Associazioni dilettantistiche: decadenza dal regime agevolato per violazione obbligo di tracciabilità

L’associazione decade dal regime agevolato delle associazioni dilettantistiche, a causa della violazione dell’obbligo di tracciabilità per un numero esiguo di operazioni finanziarie? Vanno annullati gli atti impositivi sulla base del convincimento che la decadenza dal regime di favore non ricorre nel caso in cui l’impossibilità di tracciare le operazioni riguarda un numero limitato di esse […]

Contabilizzazione dei bonus fiscali, dall’Oic le informazioni definitive

Al termine del due process statutariamente previsto, il 3 agosto 2021 l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato la versione definitiva della “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, la cui bozza, pubblicata il 25 gennaio scorso, è rimasta in consultazione fino al 10 febbraio. Il documento trae origine da una richiesta di parere dell’Agenzia delle entrate sulle […]

Esterometro secondo trimestre 2021: comunicazione entro il 20 agosto

Venerdì 20 agosto è la scadenza per il secondo invio delle comunicazioni relative alle operazioni con e verso l’estero effettuate dai titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. L’adempimento, comunemente abbreviato in “esterometro”, dovrà essere effettuato in via telematica, utilizzando le specifiche tecniche allegate al provvedimento del 30 aprile 2018. In realtà, il […]

Sequestro “per equivalente”: ben pochi sono i limiti!

La Corte di cassazione ha stabilito che il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, ex articolo 321, commi 2 e 2-bis cpp, si differenzia rispetto al sequestro preventivo “tipico” di cui al primo comma del medesimo articolo, atteso che la prima misura non abbisogna dei requisiti di applicabilità previsti per la seconda: più in […]

Gare, fuori da tutti i lotti il consorzio partecipato da una sola impresa senza requisiti

Qualora un consorzio stabile partecipi a una procedura di gara suddivisa in lotti indicando diverse imprese esecutrici in relazione a ciascun lotto, nel caso una o più delle imprese esecutrici indicate per un singolo lotto si riveli priva dei requisiti generali va disposta l’esclusione del consorzio dalla procedura in termini generali, cioè relativamente a tutti […]

Reati fiscali e 231: da tutelare la società che rimedia all’illecito

di Eugenio Fusco, Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Non sarà certamente una priorità del nuovo Governo ma, a vent’anni dall’entrata in vigore della responsabilità da reato degli enti (Dlgs 8 giugno 2001, n. 231), studiosi e operatori del diritto si attendono una significativa modifica del testo normativo. Nei lustri trascorsi, se si esclude un […]

Intesa Sanpaolo: continua la crescita dell’export dei distretti agroalimentari

Continua la crescita dei distretti agroalimentari italiani che nel terzo trimestre del 2020 hanno realizzato nel complesso oltre 5 miliardi di euro di vendite all’estero (+2,3% rispetto allo stesso periodo del 2019). Il bilancio dei primi nove mesi dell’anno è positivo per oltre 430 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+3,1% tendenziale). […]

Transazione fiscale: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 34/E del 29.12.2020 (testo in calce) l’Agenzia delle Entrate ha inteso fornire nuove istruzioni in materia di valutazione delle proposte di trattamento del credito tributario (c.d. transazione fiscale) presentate nell’ambito delle procedure di gestione della crisi di impresa in considerazione del particolare momento di emergenza derivante dall’epidemia da COVID-19. L’intervento esplicativo […]

Sviluppo di prodotti e servizi dell’impresa ai tempi di internet: il ruolo del Corporate Counsel

Internet ha rivoluzionato il modo di fare impresa e, nella realtà aziendale, può rivestire un ruolo strategico, in quanto esso rappresenta uno strumento imprescindibile per qualsiasi iniziativa imprenditoriale, dal momento che consente alle persone e, quindi alle imprese, di entrare connessione e di stabilire una relazione. Alla luce di ciò, è una naturale conseguenza che […]

Società estinta: crediti non iscritti in bilancio di liquidazione si intendono rinunciati?

La remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni, esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco. Un comportamento tacito, pertanto, può ritenersi indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito solamente quando non possa avere alcun’altra giustificazione razionale, se non quella di rimettere al debitore la sua […]

WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS