Credito d’imposta formazione 4.0 Investimenti delle imprese nella formazione del personale
Credito d’imposta formazione 4.0 Investimenti delle imprese nella formazione del personale A cosa serve La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0. Quali vantaggi Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del: 70% […]
Mobilità sostenibile – Filiera degli autobus elettrici
Mobilità sostenibile – Filiera degli autobus elettrici Cos’è Premessa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) prevede – nell’ambito della “Transizione energetica e mobilità sostenibile” (Missione 2, Componente 2) – lo “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici” (Investimento 5.3). L’intervento, con una dotazione di 300 milioni […]
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
A cosa serve Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Quali vantaggi A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel […]
Misure per l’autoimprenditorialità – Nuove imprese a tasso zero
Cos’è In attuazione del Titolo I, Capo 0I, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, la misura “Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. A seguito delle disposizioni previste […]
Transizione 4.0
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica Stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 […]
Dal 27 settembre le domande per gli incentivi Brevetti, Disegni e Marchi
A partire dal 27 settembre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per le quali sono state stanziate risorse complessive pari a 46 milioni di euro. È quanto stabilito dal Ministero dello Sviluppo economico che ha pubblicato i bandi per il 2022 dedicati ai contributi agevolativi in favore […]
Incentivi per le fiere, dalle Regioni una dote per imprese e consorzi
La chiusura dello sportello Simest Pnrr, a causa dell’esaurimento dei fondi registrato alle 14.10 del 3 maggio, ha tolto alle piccole e medie imprese un’opportunità per finanziare, tra le altre cose, la partecipazione a fiere e mostre. Tuttavia, sono operativi vari bandi alternativi per richiedere finanziamenti a sostegno della partecipazione di micro, piccole e medie […]
Misure in materia di infrastrutture, ZES e Zone logistiche semplificate (PNRR)
Elettrificazione dei porti Ai fini della realizzazione della Riforma 1.3, della Missione M3C2-4, i progetti destinati alla realizzazione di opere e impianti di elettrificazione dei porti nonché le opere e le infrastrutture connesse, necessarie o comunque indispensabili alla costruzione, alla elettrificazione e all’esercizio degli impianti stessi, finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e […]
Commercio al dettaglio: come compilare la domanda per i contributi a fondo perduto
Dal 3 al 24 maggio 2022, le imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio possono presentare le istanze per l’accesso al contributo a fondo perduto del decreto Sostegni ter. Le richieste devono essere compilate e trasmesse esclusivamente tramite la procedura informatica, raggiungibile dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico. L’ordine temporale […]
Obbligo del POS dal 22 Giugno
Il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri l’anticipo al 30 giugno 2022 per l’entrata in vigore della multa da 30 euro più il 4% del valore della transazione per gli esercenti che rifiutano di accettare pagamenti con POS (carte di credito e bancomat). Lo prevede il cosiddetto Decreto Recovery Plan, approvato il 13 aprile nell’ambito di un corposo pacchetto di misure […]