AMMORTIZZATORI, INCENTIVI / agevolazioni e incentivi – Esonero contributivo: i chiarimenti Inps
L’Inps, con messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, ha fornito istruzioni operative per l’applicazione dell’esonero contributivo previsto dal decreto Lavoro (art. 39 d.l. 48/2023). Per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, il decreto Lavoro ha stabilito che l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e […]
Avvalimento, nullo (anche con il nuovo codice) il contratto gratis
di Stefano Usai Il Tar Lazio ribadisce l’orientamento giurisprudenziale che il Dlgs 36/2023 rende esplicito, aprendo anche all’«avvalimento premiale. Il contratto di avvalimento deve avere carattere oneroso a pena di nullità. In questo modo si pronuncia il Tar Lazio, Roma, sez. III, con la sentenza 8295/2023 anticipando la disposizione contenuta nell’articolo 104 del nuovo Codice dei contratti. […]
Pa, dal 1° luglio niente gare per gli enti non qualificati anche con un Cig preso in anticipo
di Roberto Mangani Con il comunicato del presidente dell’Anac dello scorso 17 maggio si è dato avvio al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, annunciato da tempo e sempre rinviato. Da ultimo, il tema è stato riproposto dagli articoli 62 e 63 del Dlgs 36/2023 e il Comunicato dell’Anac porta a una coincidenza temporale tra l’entrata in […]
Pagamenti istantanei: la posizione del Consiglio UE sulla proposta di Regolamento
Il Consiglio dell’UE ha approvato la sua posizione riguardante la proposta di Regolamento sui pagamenti istantanei. La proposta di regolamento sui bonifici istantanei in euro, presentata dalla Commissione europea il 26 ottobre 2022, è volta a migliorare l’accessibilità delle opzioni di pagamento istantaneo in euro per tutti i titolari di un conto bancario nell’UE e nei paesi del SEE. I pagamenti istantanei permettono alle persone di trasferire […]
Reclami assicurazioni: IVASS pubblica i dati 2022
IVASS ha pubblicato le statistiche sui reclami ricevuti dalle diverse assicurazioni nel corso del 2022. Tali dati mostrano come le compagnie di assicurazione italiane ed estere attive in Italia abbia registrato, nel corso del 2022, un totale di 96.976 reclami da parte dei consumatori, in aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente. La maggior parte dei reclami, pari al 42,7%, ha riguardato le assicurazioni per la responsabilità civile auto (r.c. auto), mentre il […]
La valutazione d’impatto ambientale non può dipendere solo dalle dimensioni del progetto
Con sentenza del 25 maggio 2023, C‑575/21, la seconda sezione della Corte di giustizia UE ha definito non conforme alla direttiva 2011/92/UE la normativa austriaca la quale prevede che la valutazione dell’impatto ambientale dei “progetti di riassetto urbano” si applichi solo in caso di superamento di determinate soglie di occupazione di superficie. La Corte ha sottolineato che l’obbligo di effettuare una valutazione dell’impatto ambientale non può […]
Operazioni sospette: in Gazzetta Ufficiale gli indicatori di anomalia UIF
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2023 il Provvedimento 12 maggio 2023 del direttore dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) di emanazione dei nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio. Gli indicatori di anomalia dell’UIF, conformemente all’articolo 6, comma 4, e) del Decreto Antiriciclaggio (d.lgs. 231/2007), si applicano a tutti i soggetti obbligati a collaborare attivamente nella rilevazione di operazioni sospette. Il provvedimento stabilisce 34 indicatori di anomalia, […]
Contratto a tempo determinato: un annunciato ritorno alle causali. Con tante difficoltà
Dalla bozza del nuovo decreto lavoro, all’esame del Consiglio dei Ministri del 1° maggio, si evincono importanti (e discutibili) modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato. Con la finalità di “pInseriscierseguire la prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato”, come si legge nella relazione […]
Fondo nuove competenze: ok ai corsi degli Enti accreditati dalle Regioni
ACQUISTA Anpal Nota 5 aprile 2023 L’Anpal, con la nota integrativa 5 aprile 2023, ha fornito chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze in caso di accesso al Fondo nuove competenze. Il documento precisa che nel caso in cui le Regioni non abbiano ancora definito un elenco di enti titolati alla […]
Taranto, dalla cultura allo sport un maxipiano da 800 milioni
Taranto città di mare, città dello sport e dei giovani. Mentre Comune e Governo discutono sull’ipotesi di commissariamento in vista dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026, l’amministrazione comunale guidata da Rinaldo Melucci (da giugno scorso, al secondo mandato) fa i conti con un maxi piano di interventi programmati e in corso, sostenuti dai Contratti […]