Assunzione di stranieri extra ue nuove regole e facilitazioni

I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all’intervento del Governo che, con la modifica al Testo Unico Immigrazione, facilita l’ingresso regolare in Italia di lavoratori stranieri. di Marcello Ascenzi – Dottore commercialista La normativa sull’immigrazione si appresta a subire modifiche con il Decreto legge 10 marzo […]

Assunzione di lavoratori extra comunitari. Semplificazioni normative

di Marcello Ascenzi – Dottore commercialista I datori di lavoro che intendono assumere cittadini stranieri extra UE, non già presenti sul territorio nazione e sprovvisti di titoli di soggiorno valido per lavorare in Italia, possono richiedere il nulla osta al lavoro senza dover ottenere preventivamente la profilazione da parte del Ministero dell’interno. La semplificazione, introdotta dal 24 febbraio 2023, è stata illustrata nella Circ. Min. Int. 24 […]

Assunzioni agevolate 2023

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha rivisitato alcuni incentivi già conosciuti e ha ampliato per altri la misura. La legge di bilancio si è preoccupata soprattutto di rafforzare l’avvio al lavoro dei giovani e delle donne e ha inserito uno sgravio, prima non previsto, rivolto ai datori di lavoro […]

Definizione agevolata liti tributarie: entro il 30 giugno 2023 la domanda

La definizione agevolata delle liti tributarie prende forma grazie alle istruzioni operative rese disponibili dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 1° febbraio (pubblicato il 2 febbraio, Prot. N. 30294/2023). Sarà possibile utilizzare il modello di domanda reso disponibile dall’Agenzia sul proprio sito internet che andrà presentato entro il 30 giugno 2023, per ora mediante trasmissione via pec all’Ufficio che è […]

Credito d’imposta formazione 4.0 Investimenti delle imprese nella formazione del personale

Credito d’imposta formazione 4.0 Investimenti delle imprese nella formazione del personale A cosa serve La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.   Quali vantaggi Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del: 70% […]

Sospensione debiti contributivi alle vittime di usura: nuovi chiarimenti

Con la circolare 21 del 3 febbraio 2022 l’Inps fornisce le indicazioni  per l’applicazione delle novità apportate dalla  legge 1° dicembre 2018, n. 132, sulla disicplina di tutela previsti dalla  legge 23 febbraio 1999, n. 4 per i soggetti   vittime delle richieste estorsive e dell’usura . La misura riguarda solo  gli esercenti un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o […]

Sospensione versamenti sport: chiarimenti e prime indicazioni

Con la circolare n.14 del 2022, l’INPS interviene sulle disposizioni concernenti la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche. Nella circolare n. 14 […]

I crediti di imposta per il settore cinematografico e audiovisivo

1) Credito di imposta per le imprese di produzione” cinematografica e audiovisiva Il credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva per lo sviluppo e produzione di film, opere televisive e web e videoclip (art. 15 legge n. 220/2016)  Il “Credito di imposta per le imprese di produzione” cinematografica e audiovisiva è disciplinato dall’art. […]

Contabilizzazione dei bonus fiscali, dall’Oic le informazioni definitive

Al termine del due process statutariamente previsto, il 3 agosto 2021 l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato la versione definitiva della “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, la cui bozza, pubblicata il 25 gennaio scorso, è rimasta in consultazione fino al 10 febbraio. Il documento trae origine da una richiesta di parere dell’Agenzia delle entrate sulle […]

Esterometro secondo trimestre 2021: comunicazione entro il 20 agosto

Venerdì 20 agosto è la scadenza per il secondo invio delle comunicazioni relative alle operazioni con e verso l’estero effettuate dai titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. L’adempimento, comunemente abbreviato in “esterometro”, dovrà essere effettuato in via telematica, utilizzando le specifiche tecniche allegate al provvedimento del 30 aprile 2018. In realtà, il […]

  • 1
  • 2
WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS