Cibus: il salone torna a Parma il 29 marzo con 500 nuovi prodotti e 20mila operatori

Quattro nuove aree tematiche: ortofrutta fresca, pasticceria e gelato, componenti plant based e integrazione alimentare. Mascarino: industria alimentare un asset chiave del Paese Torna Cibus il Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian a Fiere di Parma i prossimi 29 e 30 marzo 2023. Il Salonte torna nella veste degli anni dispari con “Cibus Connecting Italy”, […]

Agroalimentare: record storico export frutta a 10 mld

Roma, 8 feb. (Adnkronos) – Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il […]

Investimenti per l’ampliamento dei progetti innovativi nella Regione Lazio.

La finalità del bando Infrastrutture aperte per la ricerca  promosso dalla Regione Lazio ( Bollettino regionale n. 105 del 22.12.2022) è quello di rispondere alle esigenze delle imprese attraverso il potenziamento delle infrastrutture di ricerca e gli investimenti per l’ampliamento dei progetti innovativi che rientrino dell’area di specializzazione della Smart Specialization Strategy Regionale. Mettere a fattor comune il […]

Esportazioni e importazioni, nuovi obblighi dichiarativi per i prodotti

  Per le regole d’origine doganale dei prodotti in importazione o in esportazione gli operatori devono eseguire nuovi obblighi dichiarativi. Inoltre, in caso di operazioni che hanno ad oggetto beni d’origine preferenziale della Convenzione PEM, possono usufruire anche retroattivamente dal 1° settembre 2021 delle regole transitorie (molto più flessibili) contenute nel nuovo accordo non ancora […]

Origine delle merci certificata da esportatori registrati al sistema REX

A decorrere dal 1° gennaio 2023, come riportato anche dalla comunicazione dell’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli prot. n. 49706/RU, il carattere originario delle merci in esportazione verso Singapore può essere autocertificato dagli esportatori unionali soltanto in qualità di “esportatori registrati” (REX) e non più sulla base dello status di “esportatore autorizzato”. Il sistema REX Come prova dell’origine preferenziale delle […]

Definizione agevolata liti tributarie: entro il 30 giugno 2023 la domanda

La definizione agevolata delle liti tributarie prende forma grazie alle istruzioni operative rese disponibili dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 1° febbraio (pubblicato il 2 febbraio, Prot. N. 30294/2023). Sarà possibile utilizzare il modello di domanda reso disponibile dall’Agenzia sul proprio sito internet che andrà presentato entro il 30 giugno 2023, per ora mediante trasmissione via pec all’Ufficio che è […]

Arbitrato più forte dal 1° marzo: possibile attribuire poteri cautelari

Dal prossimo 1° marzo sarà possibile attribuire agli arbitri il potere cautelare che consente loro di pronunciare provvedimenti anticipati rispetto alla decisione finale. È la novità di maggior rilievo determinata dall’entrata in vigore delle nuove norme previste dal Dlgs 149/2022 che ha attuato la legge di riforma del processo civile e che segneranno una piccola […]

Mepa, la mancata iscrizione non esclude dall’appalto

La gara telematica e la digitalizzazione della procedura non è il fine ultimo della disciplina in materia di pubblici affidamenti: lo è, invece, quello di attuare la massima concorrenza nel mercato, selezionando la migliore offerta in rapporto alle concrete esigenze della stazione appaltante. Lo ha affermato il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 68/2023, con […]

Il momento della verità per Israele

“Questa guerra è la più importante nei 75 anni di esistenza del paese”. Avi Himi non usa mezzi termini: nel giro di un mese Israele è scivolato nel peggior momento della sua storia, ha detto al quotidiano israeliano Haaretz il presidente dell’ordine degli avvocati israeliano, una delle figure di punta del movimento di massa che […]

L’incentivo Mise si estende anche alle imprese creativo culturali. Fondo perduto fino al 20%

Italia Economia Sociale, l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale riparte il 13 ottobre e si estende anche alle imprese creativo culturali. E’ prevista una quota di fondo perduto fino al 20% , che supera il precedente regime di de minimis. Le domande andranno presentate dalle ore 12.00 […]

WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS