
SCOPRI COSÈ L’USURA SU MUTUI
Quando una banca o una società di credito concede una somma di denaro ad un soggetto terzo, attiva e stipula un contratto di mutuo, il cui risarcimento avviene mediante il versamento di rate mensili o semestrali, sino al rimborso degli stessi oltre agli interessi applicati alla somma erogata. Tale contratto può essere a titolo gratuito o a titolo oneroso ed è regolamentato dall’art. 1813 del Codice Civile. La Legge 108/1996 stabilisce che l’interesse applicato al mutuo non può superare quelli stabilite per legge e pubblicati trimestralmente dalla Banca di Italia il superamento di tali tassi sono considerati usura bancaria sui mutui.
PER EFFETTUARE L’ANALISI DEL TUO MUTUO
Per effettuare una analisi del mutuo o del finanziamento, bisogna conoscere il TEG (Tasso Effettivo Globale), di cui è parte integrante il tasso di mora che concorre alla alla individuazione del tasso di usura così come definito trimestralmente dal Ministero del Tesoro, dalla Banca d’Italia, e dall’Ufficio Italiano Cambi. La Legge 108/1996 prevede che se in un determinato trimestre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
fosse superiore ai tassi relativi al trimestre di riferimento, si verifica l’esistenza del tasso di usura, e per verificarne la presenza è necessario analizzare:
- Rate pagate con eventuali ritardi ed applicazione del tasso di mora;
- Contratto di mutuo.
VUOI IL RICONOSCIMENTO DEI TUOI DIRITTI?
Pensi di essere vittima di usura da parte della tua banca, richiedi una analisi gratuita. I nostri tecnici saranno in grado di verificare l’ammontare del danno da te subito e ad attivare una procedura di recupero dei crediti da te vantati, attraverso una azione che prevede prima una mediazione con la tua banca ed in seguito una vera e propria azione nei confronti dell’istituto di credito.