Avvalimento, nullo (anche con il nuovo codice) il contratto gratis

di Stefano Usai Il Tar Lazio ribadisce l’orientamento giurisprudenziale che il Dlgs 36/2023 rende esplicito, aprendo anche all’«avvalimento premiale. Il contratto di avvalimento deve avere carattere oneroso a pena di nullità. In questo modo si pronuncia il Tar Lazio, Roma, sez. III, con la sentenza 8295/2023 anticipando la disposizione contenuta nell’articolo 104 del nuovo Codice dei contratti. […]

Pa, dal 1° luglio niente gare per gli enti non qualificati anche con un Cig preso in anticipo

di Roberto Mangani Con il comunicato del presidente dell’Anac dello scorso 17 maggio si è dato avvio al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, annunciato da tempo e sempre rinviato. Da ultimo, il tema è stato riproposto dagli articoli 62 e 63 del Dlgs 36/2023 e il Comunicato dell’Anac porta a una coincidenza temporale tra l’entrata in […]

La valutazione d’impatto ambientale non può dipendere solo dalle dimensioni del progetto

Con sentenza del 25 maggio 2023, C‑575/21, la seconda sezione della Corte di giustizia UE ha definito non conforme alla direttiva 2011/92/UE la normativa austriaca la quale prevede che la valutazione dell’impatto ambientale dei “progetti di riassetto urbano” si applichi solo in caso di superamento di determinate soglie di occupazione di superficie. La Corte ha sottolineato che l’obbligo di effettuare una valutazione dell’impatto ambientale non può […]

Taranto, dalla cultura allo sport un maxipiano da 800 milioni

Taranto città di mare, città dello sport e dei giovani. Mentre Comune e Governo discutono sull’ipotesi di commissariamento in vista dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026, l’amministrazione comunale guidata da Rinaldo Melucci (da giugno scorso, al secondo mandato) fa i conti con un maxi piano di interventi programmati e in corso, sostenuti dai Contratti […]

Tanti fondi e pochi cantieri: edilizia scolastica in affanno

Dall’edilizia scolastica arriva un’instantanea emblematica sui travagli del Pnrr, tra cambi di governo, trattative con l’Ue, aumenti di costo dei materiali, carenze d’organico e slittamenti di termini. Il risultato è che, a fronte dei tanti fondi in palio (oltre 13 miliardi se alla dote di partenza aggiungiamo i rabbocchi degli ultimi due esecutivi), i cantieri […]

110% e bonus edilizi minori: date differenziate per le comunicazioni delle opzioni

 Se per i soggetti IRES e i titolari di partita IVA il termine ultimo per trasmettere all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura relative ai bonus edilizi per le spese sostenute nel 2021 e per le rate residue riferite alle spese sostenute nel 2020 […]

Bonus barriere architettoniche per l’ascensore anche se non a tutti i piani ci sono disabili

di Rosario Dolce LA DOMANDA Stiamo eseguendo lavori che rientrano nel Superbonus 110% su un condominio senza ascensore. I lavori sono quelli del cappotto termico e riqualificazione della centrale termica con attestato passaggio di due classi energetiche. Ciò premesso, si chiede, alla luce delle nuove disposizioni entrate in vigore con la legge di bilancio 20/21 […]

Gare, fuori da tutti i lotti il consorzio partecipato da una sola impresa senza requisiti

Qualora un consorzio stabile partecipi a una procedura di gara suddivisa in lotti indicando diverse imprese esecutrici in relazione a ciascun lotto, nel caso una o più delle imprese esecutrici indicate per un singolo lotto si riveli priva dei requisiti generali va disposta l’esclusione del consorzio dalla procedura in termini generali, cioè relativamente a tutti […]

WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS