Pagamenti istantanei: la posizione del Consiglio UE sulla proposta di Regolamento

Il Consiglio dell’UE ha approvato la sua posizione riguardante la proposta di Regolamento sui pagamenti istantanei. La proposta di regolamento sui bonifici istantanei in euro, presentata dalla Commissione europea il 26 ottobre 2022, è volta a migliorare l’accessibilità delle opzioni di pagamento istantaneo in euro per tutti i titolari di un conto bancario nell’UE e nei paesi del SEE. I pagamenti istantanei permettono alle persone di trasferire […]

Start up innovative: accesso al credito con il fondo di Garanzia

Le start up innovative possono beneficiare di agevolazioni in ambito fiscale e societario, in materia di diritto del lavoro, ma anche nell’accesso al credito attraverso lo strumento del fondo di Garanzia PMI con una procedura semplificata dedicata alle giovani imprese innovative. di Maurizio Maraglino Misciagna – Dottore commercialista Una start up innovativa costituita a febbraio 2023 è alla ricerca di capitali per […]

Estratto conto scalare utilizzabile nella prova del saldo

Approfondimenti Dialoghi Rivista Giurisprudenza Dossier Rassegna e Quaderni Tesi di Laurea Home / Giurisprudenza / Banca e Finanza / Conto corrente / Estratto conto scalare utilizzabile nella prova del saldo GIURISPRUDENZA Banca e Finanza Conto corrente Estratto conto scalare utilizzabile nella prova del saldo 20 Aprile 2023 Cassazione Civile, Sez. I, 18 aprile 2023, n. 10293 – Pres. Valitutti, Rel. Nazzicone Di cosa si […]

Regolamento MiCA sulle cripto attività: il testo approvato dal Parlamento UE

Nella seduta del 20 aprile 2023, il Parlamento europeo ha votato l’approvazione del testo del nuovo Regolamento sui mercati delle cripto attività (Regolamento MiCA). Il Regolamento MiCA va ad introdurre regole comuni di vigilanza, tutela dei consumatori e le garanzie ambientali dei cripto-asset (cripto attività), incluse le cripto-valute. Il Regolamento MiCA, concordato in via formalmente nel giugno 2022 con il Consiglio, va a disciplinare altresì […]

Liberazione del fideiussore ai sensi dell’art. 1956 c.c. e obblighi informativi della banca

Liberazione del fideiussore ai sensi dell’art. 1956 c.c. e obblighi informativi della banca in caso di peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore principale autore: Luigi Tramontano fonte: Contenzioso-bancario.it del: 27/03/2023 Obbligazioni e contratti Impresa e società Banche Obbligazioni sociali Contratto Soci Società di capitali Conto corrente Fideiussione Società di persone Contratti bancari Creditore Trasformazione societaria Obbligazione Fideiussore Debitore principale Liberazione del fideiussore Obbligazione futura o condizionale In funzione dell’applicazione dell’art. 1956 cod. civ., in […]

La nuova direttiva sul credito al consumo: tra armonizzazione e tutela

Indice dell’articolo Introduzione Ambito di applicazione Requisiti di informativa e trasparenza Pratiche di commercializzazione abbinata e aggregata Valutazione del merito creditizio Limiti sui tassi Misure di tolleranza Conclusioni Il presente contributo illustra le principali disposizioni della Proposta di nuova direttiva sul credito al consumo, ancora in corso di definizione, di revisione della Direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori (Consumer Credit Directive o […]

Decorrenza del termine decennale di prescrizione nel contratto di mutuo

Decorrenza del termine decennale di prescrizione nel contratto di mutuo autore: Luigi Tramontano fonte: Contenzioso-bancario.it Obbligazioni e contratti Mutuo Contratto Adempimento Pagamento Contratti ad esecuzione continuata o periodica Effetti del negozio giuridico Il mutuo è un contratto in cui la restituzione del capitale mutuato e l’inerente dovere costituiscono l’effetto del contratto e, al contempo, la causa di estinzione. La differita restituzione del […]

In area home banking il rischio per la possibilità di utilizzazione fraudolenta da parte di terzi ricade sulla banca

Un correntista chiede che la banca venga condannata a restituirle le ingenti somme allo stesso sottratte a seguito di bonifici non autorizzati effettuati tramite il servizio home banking. Il cliente aveva acceso il conto corrente basandosi sul rapporto di fiducia intercorrente con un consulente finanziario della banca il quale però, dopo aver ottenuto in modo […]

Fideiussioni omnibus: nullità ed onere della prova secondo il Collegio di coordinamento ABF

Marco Romanelli, Partner, Legance Benedetta Noro, Associate Il presente contributo analizza la decisione del Collegio di coordinamento dell’ABF n. 16511/2022 sull’incidenza del fattore tempo sulla potenziale nullità delle fideiussioni omnibus «a valle» per illiceità antitrust dell’intesa «a monte». 1. Introduzione sulle fideiussioni omnibus Con il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 (il “Provvedimento”), la Banca d’Italia, all’epoca investita anche dei poteri di vigilanza sulla concorrenza nel […]

Finanziamenti agevolati per l’innovazione e la crescita

A chi è rivolto Start-up innovative, imprese di ogni dimensione, centri di ricerca con personalità giuridica. Come funzionano Con i finanziamenti agevolati per l’innovazione e la crescita (Fondo Rotativo Imprese) mettiamo a disposizione una provvista di medio-lungo termine per sostenere gli investimenti della tua impresa in numerosi ambiti (e.g. Industria Sostenibile, Agenda Digitale, Economia Circolare, Contratti di filiera, Imprese Sociali e […]

  • 1
  • 2
WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS