Investimenti green: sei mesi in più alla Sabatini
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che, per terminare gli investimenti green agevolati dalla Nuova Sabatini, l’impresa avrà a disposizione 18 mesi anziché 12 a partire dalla stipula del contratto di finanziamento. L’allungamento di 6 mesi è stato disposto dall’art. 1, co. 415 della legge di bilancio 2023 (l. n. 197/2022) ed è ottenibile relativamente alle iniziative con contratto […]
Assunzioni agevolate 2023
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha rivisitato alcuni incentivi già conosciuti e ha ampliato per altri la misura. La legge di bilancio si è preoccupata soprattutto di rafforzare l’avvio al lavoro dei giovani e delle donne e ha inserito uno sgravio, prima non previsto, rivolto ai datori di lavoro […]
Sace, arriva la garanzia statale per i bonus edilizi incagliati
Arriva l’assist della Sace per le imprese edili alle prese con il nodo dei crediti incagliati collegati al superbonus e alla ricerca di nuova provvista per finanziare i propri fabbisogni. Ieri il gruppo guidato da Alessandra Ricci ha di fatto ufficializzato la strada già prevista dal decreto Aiuti quater che, come noto, ha aperto l’accesso […]
Caro-materiali, dal primo aprile le richieste di accesso al fondo delle Infrastrutture
Partirà il prossimo primo aprile la prima finestra utile per l’accesso al fondo in mano al ministero delle Infrastrutture per far fronte all’impennata dei prezzi dei materiali e dell’energia che ha fatto schizzare i costi delle opere pubbliche. Per venire incontro alle richieste delle imprese, con il decreto Aiuti del 2022 (Dl 50/2022), è stata […]
Finanziamenti agevolati per l’innovazione e la crescita
A chi è rivolto Start-up innovative, imprese di ogni dimensione, centri di ricerca con personalità giuridica. Come funzionano Con i finanziamenti agevolati per l’innovazione e la crescita (Fondo Rotativo Imprese) mettiamo a disposizione una provvista di medio-lungo termine per sostenere gli investimenti della tua impresa in numerosi ambiti (e.g. Industria Sostenibile, Agenda Digitale, Economia Circolare, Contratti di filiera, Imprese Sociali e […]
L’incentivo Mise si estende anche alle imprese creativo culturali. Fondo perduto fino al 20%
Italia Economia Sociale, l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico rivolto alle imprese che svolgono attività di utilità sociale e di interesse generale riparte il 13 ottobre e si estende anche alle imprese creativo culturali. E’ prevista una quota di fondo perduto fino al 20% , che supera il precedente regime di de minimis. Le domande andranno presentate dalle ore 12.00 […]
Transizione digitale organismi culturali e creativi TOCC
Parte il 3 novembre 2022 il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit. La misura favorisce l’innovazione e la digitalizzazione ed è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) […]
Inclusione socio-lavorativa ACCEDER – E
Parte il 21 ottobre 2022 il Programma “ACCEDER-E Inclusione, Formazione, Lavoro” che ha l’obiettivo di favorire l’accesso al mercato del lavoro dei soggetti più vulnerabili e a rischio di marginalità, tra cui i membri delle popolazioni rom, sinti e caminanti (RSC). Il Programma è promosso dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del […]
Fondo finanziamenti terzo settore le domande entro il 20 ottobre
Il Ministero del lavoro, comunica che con atto di indirizzo adottato con DM n 141/2022 registrato dalla Corte dei Conti il 18 agosto 2022 al numero 2171, sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento le linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo […]
Al via dal 12 ottobre il nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”
A partire dalle ore 12:00 del 12 ottobre, e fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, sarà possibile presentare la domanda per ottenere i finanziamenti di Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, il nuovo incentivo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia. L’agevolazione, a cui sono stati […]