Bonus quotazione pmi come presentare la domanda

Le imprese che intendono beneficiare del credito d’imposta per la quotazione delle PMI devono inviare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’apposita istanza tra il 1° ottobre dell’anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell’anno successivo. L’istanza deve essere inviata in via telematica all’indirizzo PEC dgpiipmi.div07@pec.mise.gov.it. (DM 23 aprile 2018). Vedi anche: Credito d’imposta […]

Basket bond, domande al Fondo di garanzia dal 6 aprile

A partire dal prossimo 6 aprile potranno essere inviate le domande al Fondo di Garanzia per i “basket bond“, che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo. La data segna l’entrata in vigore delle nuove modalità operative per la concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni. Al riguardo, il Decreto Sostegni-bis […]

Economia del mare: domande per i finanziamenti entro il 14 aprile

Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il 14 aprile 2023 al bando europeo Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP). di Pietro Mosella – Giornalista pubblicista  Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso noto che, entro il 14 aprile 2023, […]

Al via i finanziamenti per il turismo sostenibile

Fondo per il turismo domande al via dal 15 marzo 2023. Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate ad uno degli intermediari finanziari che hanno sottoscritto la convenzione con la banca Bei. Le domande dovranno essere complete della descrizione dell’investimento, di una relazione del progetto e dell’indicazione del finanziamento necessario. Le richieste possono essere presentate […]

Pnrr, Mef e Bei lanciano un fondo tematico per il turismo da 500 mln di euro

Roma, 10 mar. (Adnkronos) – A seguito della firma di un accordo di finanziamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per la creazione di un Fondo di Fondi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) a sostegno del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana, la Banca europea per gli investimenti (Bei) […]

Le agevolazioni fiscali per le piccole societa’ cooperative

Sono operativi due inssanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono. Le operazioni di cessione dell’azienda sono esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni e il trasferimento non è considerato quale plusvalenza. di Sara Agostini – Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore La legge finanziaria 2021 La Legge Finanziaria 2021 ha stabilito […]

Investimenti green: sei mesi in più alla Sabatini

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che, per terminare gli investimenti green agevolati dalla Nuova Sabatini, l’impresa avrà a disposizione 18 mesi anziché 12 a partire dalla stipula del contratto di finanziamento. L’allungamento di 6 mesi è stato disposto dall’art. 1, co. 415 della legge di bilancio 2023 (l. n. 197/2022) ed è ottenibile relativamente alle iniziative con contratto […]

Assunzioni agevolate 2023

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha rivisitato alcuni incentivi già conosciuti e ha ampliato per altri la misura. La legge di bilancio si è preoccupata soprattutto di rafforzare l’avvio al lavoro dei giovani e delle donne e ha inserito uno sgravio, prima non previsto, rivolto ai datori di lavoro […]

Sace, arriva la garanzia statale per i bonus edilizi incagliati

Arriva l’assist della Sace per le imprese edili alle prese con il nodo dei crediti incagliati collegati al superbonus e alla ricerca di nuova provvista per finanziare i propri fabbisogni. Ieri il gruppo guidato da Alessandra Ricci ha di fatto ufficializzato la strada già prevista dal decreto Aiuti quater che, come noto, ha aperto l’accesso […]

Caro-materiali, dal primo aprile le richieste di accesso al fondo delle Infrastrutture

Partirà il prossimo primo aprile la prima finestra utile per l’accesso al fondo in mano al ministero delle Infrastrutture per far fronte all’impennata dei prezzi dei materiali e dell’energia che ha fatto schizzare i costi delle opere pubbliche. Per venire incontro alle richieste delle imprese, con il decreto Aiuti del 2022 (Dl 50/2022), è stata […]

WhatsApp chat
Entra nel mondo di EOS