Assunzione di stranieri extra ue nuove regole e facilitazioni
I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all’intervento del Governo che, con la modifica al Testo Unico Immigrazione, facilita l’ingresso regolare in Italia di lavoratori stranieri. di Marcello Ascenzi – Dottore commercialista La normativa sull’immigrazione si appresta a subire modifiche con il Decreto legge 10 marzo […]
Apprendistato sportivo: il nuovo contratto per giovani atleti
Sono numerose le novità introdotte nel paradigma giuslavoristico sportivo dalla tanto “chiacchierata” Riforma emendata attraverso il D.Lgs. n. 36/2021, a partire dalla nuova definizione di lavoratore sportivo (sulla quale molti cultori si sono già soffermati, apportando notevoli contributi alla materia), passando per l’abolizione del vincolo sportivo, fino ad arrivare al passo verso il professionismo del mondo […]
Tornano le scadenze ordinarie per la cassa integrazione
Esaurita la Cassa COVID 2021 dal 1 gennaio 2022 per gli ammortizzatori tornano le tempistiche ordinarie dettate dal Jobs Act (Dlgs 148 2015) Per la Cassa integrazione ordinaria il termine per la richiesta è di 15 giorni dalla sospensione /riduzione dell’attività . Il Governo sta studiando ancora alcune misure emergenziali per i settori piu colpiti […]
Comunicazione obbligatoria prestazione lavoro occasionale
Sul nuovo obbligo di comunicazione preventiva dell’utilizzo di lavoro autonomo occasionale, introdotta dal recente decreto fiscale 146/2021 l’ispettorato del lavoro ha pubblicato la nota n. 29-2022, condivisa con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro con le indicazioni per l’adempimento dell’obbligo. Soggetti interessati dall’obbligo di comunicazione il nuovo obbligo interessa : esclusivamente i committenti che operano in qualità di […]
Reati fiscali e 231: da tutelare la società che rimedia all’illecito
di Eugenio Fusco, Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Non sarà certamente una priorità del nuovo Governo ma, a vent’anni dall’entrata in vigore della responsabilità da reato degli enti (Dlgs 8 giugno 2001, n. 231), studiosi e operatori del diritto si attendono una significativa modifica del testo normativo. Nei lustri trascorsi, se si esclude un […]