Informazioni generali
-
Dotazione finanziaria: 12.000.000,00 €
-
Data di apertura: 14/04/2025
-
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
-
Aggiornamento più recente: 25/06/2025
-
Ente promotore: Ministero della Cultura
-
Forma dell’agevolazione: Credito d’imposta
-
Ambito di investimento: Editoria (settore cinematografico e audiovisivo)
Finalità dell’agevolazione
-
Obiettivo: Incentivare l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nelle imprese tecniche e di post-produzione
-
Modalità di contributo:
-
PMI: credito d’imposta pari al 30% delle spese ammissibili
-
Imprese non PMI: credito d’imposta pari al 15%
-
Beneficiari
-
Soggetti ammessi:
-
Imprese con sede legale e domicilio fiscale in Italia o soggette a tassazione in Italia
-
Devono essere industrie tecniche e di post-produzione, costituite come:
-
Società di capitale
-
Società di persone
-
-
-
Requisiti economico-finanziari:
-
Capitale sociale interamente versato e patrimonio netto non inferiori a 40.000 €
-
Almeno il 75% del fatturato negli ultimi due anni (o nel primo anno, per le nuove imprese) deve derivare da attività tecniche/post-produzione
-
-
Attività ammesse come “industria tecnica e di post-produzione”:
-
Uso di studi cinematografici e televisivi
-
Noleggio di attrezzature, mezzi tecnici e automezzi specializzati
-
Montaggio e missaggio audio-video, effetti speciali, doppiaggio
-
Restauro, digitalizzazione, catalogazione di opere audiovisive
-
-
Dimensioni aziendali ammesse:
-
Micro, piccole, medie imprese
-
Mid Cap
-
Grandi imprese
-
-
Forme giuridiche ammesse:
-
Società per Azioni (S.p.A.)
-
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
-
Regime di riferimento
-
Altro regime (non specificato nel dettaglio)
Esclusioni
-
Motivi di esclusione:
-
Imprese in procedura fallimentare o liquidazione
-
Soggetti in situazione ostativa alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni
-
Spese ammissibili
-
Tipologie di investimento:
-
Innovazione di processi e organizzazione
-
Attrezzature, consulenze, brevetti, hardware/software, macchinari
-
-
Voci di spesa riconosciute:
-
Spese per il personale
-
Progettazione e realizzazione di soluzioni, spazi, mezzi
-
Acquisto/noleggio/affitto di strumentazione, software, immobili o terreni
-
R&S per nuove tecnologie e progetti sperimentali
-
Ricerca contrattuale, licenze, brevetti, materiali, forniture e altri costi direttamente imputabili
-
Tempistiche
-
Periodo di ammissibilità delle spese:
-
Spese sostenute dal 1° gennaio 2023 fino alla data di presentazione della domanda
-
Ammessi anche progetti pluriennali, purché conclusi
-
Caratteristiche dell’istruttoria
-
Tipo di istruttoria: Automatica (non valutativa)
-
Rating di legalità: Non rilevante ai fini dell’accesso