Resto qui per le aree del cratere sismico Centro Italia per gli Under 65

Di
Redazione
| caricato il
27 Agosto 2025

Data apertura

24/10/2019

Aggiornamento

17/01/2025

Scadenza

Scadenza soggetta ad esaurimento fondi

Ambito

Investimenti Aree Depresse

Ente promotore

Invitalia

Dotazione finanziaria

1.250.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto; Finanziamento agevolato

Dotazione Finanziaria

1.250.000.000 €


Scadenze

  • Apertura: 24/10/2019

  • Chiusura: A sportello, fino a esaurimento fondi


Forma di Agevolazione

  • 50% contributo a fondo perduto

  • 50% finanziamento a tasso zero garantito dal Fondo di Garanzia PMI

  • Contributo aggiuntivo a fondo perduto per il fabbisogno di circolante:

    • 15.000 € per ditte individuali e professionisti

    • Fino a 40.000 € per società


Ambito di Investimento

  • Aree svantaggiate / Cratere sismico Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)


Beneficiari

  • Micro e piccole imprese (MPMI)

  • Liberi professionisti, individuali o in forma societaria

  • Imprese costituite dopo il 21/06/2017 o da costituire


Requisiti di Accesso

  • Età: Under 65

  • Residenza:

    • Residente in: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

    • Oppure in uno dei 116 Comuni del cratere sismico del Centro Italia o isole minori

    • Oppure impegno a trasferirla entro 60 giorni (120 dall’estero)

  • Non titolari di altra impresa al 21/06/2017

  • Non beneficiari di altri incentivi nazionali per l’autoimprenditorialità negli ultimi 3 anni

  • Non lavoratori a tempo indeterminato (con impegno a mantenere tale status)


Forma Giuridica Ammessa

  • Tutte le forme giuridiche, incluse ditte individuali, cooperative, consorzi, ATI, reti d’impresa, società tra professionisti


Regime di Riferimento

  • Regime de minimis (1407/2013)

  • Regime 651/2014


Motivi di Esclusione

  • Imprese attive prima del 21/06/2017

  • Attività già finanziate con altre misure simili

  • Titolari di contratto a tempo indeterminato


Spese Ammissibili

  • Ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie (max 30% del totale)

  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi

  • Hardware/software, programmi informatici

  • Spese di gestione (utenze, materie prime, affitti, leasing, garanzie) – max 20%

  • Fatture d’acconto incluse

  • Circolante con contributo aggiuntivo


Temporalità delle Spese

  • Ammesse solo dopo la presentazione della domanda

  • Il progetto deve concludersi entro 24 mesi dalla concessione (salvo proroghe per cause non imputabili al beneficiario)


Spese Escluse

  • Spese di progettazione

  • Spese promozionali

  • Consulenze

  • Spese per personale dipendente


Domanda di Agevolazione

  • Tipo istruttoria: Valutativo

  • Procedura: A sportello

  • Rating di legalità: Non rilevante

  • Ente gestore: Invitalia