Dotazione finanziaria
-
Totale risorse disponibili: 14.146.779,00 €
Scadenze
-
Apertura domande: 03/07/2025
-
Chiusura domande: 04/08/2025
Forma dell’agevolazione
-
Contributo a fondo perduto
Ambito di investimento
-
Agroindustria, con focus su educazione alimentare e promozione del consumo di frutta e verdura tra gli alunni delle scuole primarie
Soggetti beneficiari
Possono presentare progetti i seguenti soggetti del settore ortofrutticolo:
-
Produttori ortofrutticoli
-
Organizzazioni di produttori (art. 152 Reg. UE 1308/2013) e loro filiali (controllo ≥ 90%)
-
Associazioni di organizzazioni di produttori (art. 156 Reg. UE 1308/2013) e loro filiali (controllo ≥ 90%)
-
Cooperative e consorzi di produttori ortofrutticoli
-
Associazioni temporanee di imprese (ATI/ATS), costituite o costituende, tra i soggetti sopra elencati
Requisiti di ammissibilità
I richiedenti devono:
-
Essere iscritti al Registro delle Imprese o all’Albo delle Società Cooperative
-
Aver realizzato, negli ultimi 3 anni, un fatturato (o volume di commercializzazione) di prodotti ortofrutticoli almeno pari al contributo richiesto
-
Per imprese attive da meno di 3 anni: requisito proporzionato al tempo di attività
-
Svolgere attività di comunicazione e promozione
-
Disporre di adeguate capacità logistiche
Esclusioni
Non possono partecipare soggetti che:
-
Si trovino in situazione di impresa in difficoltà, come definito dai regolamenti UE n. 651/2014, 702/2014, e linee guida 2014-2020 in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo
Spese ammissibili
Tipologie di attività finanziabili
-
Fornitura e distribuzione di prodotti ortofrutticoli agli alunni delle scuole primarie aderenti
-
Misure di accompagnamento rivolte agli studenti per promuovere sane abitudini alimentari
Contenuti delle misure di accompagnamento
-
Produzione e distribuzione di materiale informativo e promozionale
-
Realizzazione di almeno una delle seguenti attività per almeno il 25% degli studenti:
-
Orti scolastici
-
Visite didattiche ad aziende agricole
-
Corsi di degustazione
-
Laboratori sensoriali
-
Giochi e attività ludico-didattiche
-
Iniziative divulgative sulla corretta alimentazione e sostenibilità
-
Produzione di materiali editoriali per bambini (libri, fumetti, etc.)
-
Voci di spesa ammissibili
-
Costo dei prodotti (frutta, ortaggi)
-
Costi di lavorazione e imballaggio
-
Costi di controllo qualità
-
Logistica e trasporto
-
Attrezzature e materiali di consumo
-
Misure di accompagnamento (comunicazione, promozione)
-
Costo del personale interno ed esterno
-
Oneri per la sicurezza (es. conformi al D. Lgs. 81/2008)
-
Spese generali (fino al 5% del costo totale del progetto)
Spese non ammissibili
-
IVA (non rimborsabile)
Tempistica delle spese
-
Le attività progettuali possono iniziare solo dopo la pubblicazione del decreto che approva la graduatoria
Procedura di selezione
-
Tipo istruttoria: valutativa
-
Criterio di selezione: merito del progetto
-
Rating di legalità: non rilevante
Ente promotore
-
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali