Descrizione agevolazione
CHI: Associazioni legalmente riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche ed enti pubblici e privati attivi nella promozione turistica
COSA: Attività di promozione turistica del territorio
COME: Cofinanziamento fino al 75% delle spese ammissibili
Requisiti di accesso
I beneficiari sono:
a. le amministrazioni territoriali e loro enti strumentali (Regioni, enti locali, unioni di comuni, comunità montane);
b. gli enti pubblici;
c. i concessionari di beni pubblici;
d. le istituzioni culturali e universitarie di diritto pubblico, anche in forma aggregata;
e. le fondazioni che svolgono la propria attività istituzionale nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 dell’Atto di programmazione;
f. le associazioni legalmente riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche di cui al DPR 10 febbraio 2000 n. 361;
g. gli enti del terzo settore;
h. i comitati formalmente costituiti che svolgono la propria attività associativa nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 dell’Atto di programmazione;
i. le federazioni sportive;
j. soggetti in partenariato pubblico-privato;
k. enti ecclesiastici civilmente riconosciuti
Il fondo per il turismo è suddiviso in due parti:
Iniziative a valere sulla quota del 20% del fondo dove i soggetti beneficiari sono quelli elencati al punto precedente
iniziative a valere sulla quota dell’80% del fondo i soggetti beneficiari sono le Regioni e le provincie Autonome.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Forma giuridica
ALTRE FORME GIURIDICHE
Tipologia di investimento
Consulenze specialistiche; Costo del personale; Pubblicità e promozione
Tipo Istruttoria
Ordine Cronologico
Ente promotore
Ministero del Turismo
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
FONTE: Agevolazioni 24ORE