Descrizione agevolazione
CHI: Imprese con sede operativa in Italia di qualsiasi dimensione
COSA: Costi indiretti delle emissioni di carbonio tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023
COME: Contributo a fondo perduto pari al 75% dei costi sostenuti nell’anno 2023
Requisiti di accesso
Possono beneficiare le imprese che, alla data di presentazione della domanda di beneficio:
a) operano in uno dei settori o sottosettori elencati nell’allegato I degli orientamenti ETS dopo il 2021, con i codici NACE ivi specificati, indipendentemente se appartengono o meno al sistema EU ETS di scambio quote;
b) hanno sostenuto costi delle emissioni indirette tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023;
c) hanno sede legale nello Spazio economico europeo;
d) hanno sede operativa in Italia;
e) sono regolarmente costituite e iscritte come attive nel registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
f) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
g) si impegnano a rispettare l’obbligo di effettuare un audit energetico.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
Regime di riferimento
Altro Regime
Motivi di esclusione
Le imprese richiedenti devono trovarsi nelle seguenti condizioni:
a) non si trovano in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà ai sensi degli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà;
b) non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto un aiuto illegittimo e incompatibile con il mercato interno sulle quali pende un ordine di recupero da parte della Commissione europea;
c) abbiano restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero.
Tipologia di investimento
Altro
Tipo Istruttoria
Valutativo
Ente promotore
Ministero Transizione Ecologica
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
FONTE: Agevolazioni 24ORE