1. Informazioni Generali
-
Ente promotore: GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
-
Forma di agevolazione: Prezzo di aggiudicazione riconosciuto per 20 anni
-
Dotazione finanziaria: € 9.700.000.000,00
-
Ambito di investimento: Energia
-
Regime di riferimento: Altro Regime
2. Tempistiche
-
Apertura domande: 16/09/2025
-
Scadenza domande: 26/09/2025
Tempistiche di realizzazione
-
Avvio lavori:
-
Impianti ≤ 1 MW: non prima del 28 febbraio 2025
-
Impianti > 1 MW: non prima della data di presentazione della domanda al GSE
-
-
Entrata in esercizio degli impianti: entro 3 anni dalla pubblicazione della graduatoria
-
In caso contrario, il prezzo di aggiudicazione sarà ridotto progressivamente fino all’esclusione
-
La cauzione definitiva sarà escussa in caso di inadempienza
-
3. Beneficiari
Soggetti ammissibili
-
Imprese private di qualsiasi dimensione
-
Cittadini
-
Amministrazioni pubbliche
Dimensioni aziendali ammesse
-
Micro imprese
-
Piccole imprese
-
Medie imprese
-
Mid Cap
-
Grandi imprese
Forme giuridiche ammesse
-
Società per Azioni (S.P.A.)
-
Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.)
-
Società in accomandita semplice (S.A.S.)
-
Società in nome collettivo (S.N.C.)
-
Società semplice (S.S.)
-
Ditta individuale
-
Cooperative
-
Consorzi
-
A.T.I. (Aggregazioni Temporanee di Imprese)
-
Reti di Imprese
-
Altre forme giuridiche
-
Società tra professionisti
4. Requisiti di Accesso
Per tutti gli impianti
-
Possesso del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto
-
Preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva
-
Registrazione dell’impianto nel sistema GAUDI di Terna
-
Rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm”, ovvero non arrecare danno significativo all’ambiente)
Per impianti di potenza superiore a 1 MW
-
Obbligo di partecipazione al Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento (GME)
-
Requisiti di solidità finanziaria:
-
Alternativa 1: Dichiarazione bancaria che attesti la capacità finanziaria dell’impresa o impegno a finanziare il progetto
-
Alternativa 2: Adeguata capitalizzazione, con capitale sociale e/o versamenti in conto futuro aumento capitale. Il valore minimo si calcola sulla base del costo dell’investimento:
-
10% fino a € 100 milioni
-
5% tra € 100 e 200 milioni
-
2% oltre € 200 milioni
-
-
Cauzione obbligatoria per partecipanti a gare pubbliche
-
Totale cauzione: almeno il 10% del valore del progetto
-
Modalità di versamento:
-
50% al momento della presentazione della domanda
-
50% entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria
-
5. Motivi di Esclusione
-
Imprese considerate in difficoltà secondo gli orientamenti UE
-
Esempio: società di capitali che hanno perso oltre il 50% del capitale sociale per perdite cumulate
-
6. Spese Ammissibili
Tipologia di investimento
-
Impianti di produzione di energia da fonte solare fotovoltaica
Tipologie di impianto ammesse
-
Impianti fotovoltaici > 1 MW
-
Con componenti non cinesi
-
-
Interventi ammessi:
-
Nuova costruzione
-
Rifacimento integrale o parziale
-
Potenziamento di impianti esistenti (il beneficio si applica solo alla nuova sezione dell’impianto)
-
7. Tipologia di Agevolazione
-
Forma: Prezzo di aggiudicazione (incentivo economico)
-
Modalità: Riconosciuto dal GSE per 20 anni a partire dalla data di entrata in esercizio dell’impianto
8. Procedura di Valutazione
-
Tipo di istruttoria: Valutativa
-
Rating di legalità: Non rilevante ai fini della selezione