Lombardia – Bando SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività 2023 2027 – 2^ finestra

Di
Redazione
| caricato il
24 Giugno 2025

Data apertura

13/01/2025

Aggiornamento

13/01/2025

Scadenza

08/09/2025

Ambito

Ambiente e Qualità

Ente promotore

Regione Lombardia

Dotazione finanziaria

65.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria

65.000.000,00 €

Scadenza

08/09/25

Aggiornamento

13/01/25

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Ambito di investimento

Ambiente e Qualità

Descrizione agevolazione

CHI: Imprese agricole di qualsiasi dimensione

COSA: Investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali comprese le opere di restauro delle strutture agricole

COME: Contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili

Chi può accedere

Requisiti di accesso

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:

  • a) Imprenditore agricolo individuale;
  • b) Società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

I beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  1. essere in possesso dell’attestato della qualifica di IAP, anche sotto condizione, rilasciato dall’Ente competente;
  2. condurre un’azienda agricola che rispetti la Direttiva del Consiglio del 12 dicembre 1991 (91/676/CEE), relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole e le deliberazioni della Giunta regionale della Lombardia n. XI/2893 del 02 marzo 2020 e s.m.i. e n. XI/3001 del 30 marzo 2020 e s.m.i..
Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Grandi Imprese

Forma giuridica

Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa

Regime di riferimento

Norma a carattere generale

Spese agevolabili

Tipologia di investimento

Attrezzature; Automezzi strumentali; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Impianti di produzione di energia; Macchinari e impianti; Opere edili; Terreni e fabbricati

Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • A) opere di miglioramento fondiario di natura straordinaria:
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo5 di fabbricati rurali6 al servizio dell’azienda agricola, compresi i fabbricati adibiti alla lavorazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti agricoli aziendali, a condizione che almeno il 60% della materia prima lavorata e dei prodotti finali commercializzati e/o venduti direttamente, in termini di quantità, siano di provenienza aziendale.
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di strutture e/o manufatti di stoccaggio degli effluenti di allevamento, solo se finalizzati al miglioramento delle strutture esistenti e/o al miglioramento della gestione dei reflui e/o per commisurare il volume di stoccaggio degli effluenti agli investimenti che determinano un aumento dei capi allevati;
    • copertura impermeabile delle strutture di stoccaggio, nuove ed esistenti, effettuate con materiali a superficie continua in forma flessibile (teli e membrane), supportati da strutture portanti, e storage bag, ovvero strutture non fisse di stoccaggio degli effluenti di allevamento;
    • costruzione di nuove serre e tunnel;
  • impianto e/o reimpianto di colture arboree specializzate pluriennali e/o di piccoli frutti, soltanto con contestuale realizzazione del relativo impianto irriguo e antigrandine; dall’obbligo di realizzazione dell’impianto antigrandine sono esentati gli impianti di frutta a guscio.
  • adeguamento impiantistico, igienico sanitario e per la sicurezza dei lavoratori, di livello superiore a quello definito dalle norme vigenti;
  • acquisto di impianti e acquisto di dotazioni fisse, ossia installate in modo permanente, per la:
    • produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti aziendali;
    • trasformazione e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti aziendali a condizione che almeno il 60% della materia prima lavorata e dei prodotti finali commercializzati e/o venduti direttamente, in termini di quantità, siano di provenienza aziendale;
    • movimentazione, trattamento e valorizzazione degli effluenti di allevamento;
    • riduzione dei consumi energetici o miglioramento dell’efficienza energetica, tramite l’installazione di sistemi e/o dispositivi finalizzati a tale scopo;
  • acquisto di nuove macchine e attrezzature, limitatamente a quanto riportato dal bando e con spesa ammessa complessiva massima è pari a 300.000,00 euro;
  • realizzazione di strutture e/o acquisto di dotazioni per la protezione delle colture, ad esempio acquisto di reti antinsetto e reti antigrandine per le colture arboree;
  • acquisto di apparecchiature e/o strumentazioni informatiche relative agli investimenti di cui alle lettere precedenti e spese di certificazione dei sistemi di qualità ai sensi delle norme UNI EN ISO 14001, EMAS, GlobalGap;
  • realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili a esclusivo utilizzo aziendale;
  • Spesa generali fino all’8.5% dell’importo della spesa ammessa.
Temporalità spese

Gli interventi devono iniziare dopo la presentazione della domanda.

Gli interventi devono essere conclusi entro e non oltre 24 mesi successivi alla pubblicazione sul BURL del provvedimento di ammissione a finanziamento.

Spese escluse

Escluse le spese riportate tra le spese ammissibili, a titolo di esempio si riportano:

  • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati e manufatti che prevedono la realizzazione di elementi accessori o adozione di particolari di pregio non riconducibili alla destinazione d’uso agricola, conformemente alle finalità stabilite nelle presenti disposizioni attuative, come ad esempio: elementi costruttivi, impianti e finiture riconducibili ad un uso abitativo, agrituristico, mense aziendali o sale riunioni/conferenza, arredi e attrezzature destinati alla degustazione di alimenti e/o di bevande.

Domanda di agevolazione

Tipo Istruttoria

Valutativo

Rating di legalità

Non rilevante

Ente promotore

Regione Lombardia

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Scadenze

Data apertura

13/01/25

Scadenza

08/09/25

Data minima spese ammissibili

01/01/01