Lombardia – Bando Ri.Circo.Lo. Step Materie Prime Critiche 2025

Di
Redazione
| caricato il
14 Luglio 2025

Data apertura

17/06/2025

Aggiornamento

17/06/2025

Scadenza

03/09/2025

Ambito

Ambiente e Qualità

Ente promotore

Regione Lombardia

Dotazione finanziaria

10.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

1. Informazioni generali

  • Dotazione finanziaria: € 10.000.000,00

  • Forma di agevolazione: Contributo a fondo perduto

  • Percentuale agevolazione: Fino al 50% delle spese ammissibili

  • Ambito di investimento: Ambiente e Qualità

  • Tipo di istruttoria: Valutativo

  • Ente promotore: Regione Lombardia

  • Periodo di presentazione domande:

    • Apertura: 17/06/2025

    • Scadenza: 03/09/2025


2. Beneficiari ammessi

Chi può partecipare

  • Imprese di qualsiasi dimensione:

    • Micro, Piccole, Medie Imprese (PMI)

    • Mid Cap

    • Grandi Imprese

    • Start-up e PMI innovative

  • In forma:

    • Singola

    • Aggregata (inclusi consorzi, ATI, reti d’impresa)

Requisiti obbligatori

  • Regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese

  • Progetti realizzati in una o più sedi operative attive in Lombardia

  • Esclusione da attività vietate ai sensi dei Regolamenti UE n. 2021/1058, 2831/2023 e 651/2014

  • Non devono essere “imprese in difficoltà” (ai sensi Reg. UE 651/2014)


3. Regime di aiuto

  • Regime De Minimis (Reg. UE 2831/2023)

  • Regime di esenzione (Reg. UE 651/2014)


4. Spese ammissibili

Ambiti di intervento tecnologico

  • Tecnologie legate a RAEE/AEE, pannelli fotovoltaici, batterie e accumulatori:

    • Ecodesign per facilitare riciclo/riutilizzo

    • Preparazione al riutilizzo

    • Trattamento/riciclaggio materie prime critiche (incluso “black mass”)

  • Tecnologie per recupero del fosforo da rifiuti, fanghi e reflui (escluse pirolisi/incenerimento)

Voci di spesa ammissibili

  1. Macchinari, impianti, arredi, attrezzature (minimo 30% del totale)

  2. Hardware

  3. Software e servizi digitali (max 5%)

  4. Consulenze specialistiche, brevetti, certificazioni (max 20%)

  5. Opere edili e impiantistiche (max 25%)

  6. Spese generali (forfettarie, 7%)

Sono ammessi anche beni usati.


5. Spese non ammissibili

  • Affitto di terreni, fabbricati e immobili

  • Leasing e/o noleggio

  • Smartphone, tablet, cellulari


6. Tempistiche

  • Spese ammissibili dopo la presentazione della domanda, tranne:

    • Spese preparatorie (permessi, studi di fattibilità) possibili dal 16/01/2025

  • Durata progetto: 30 mesi dalla pubblicazione del decreto di concessione