Lombardia – Bando Rafforzamento Filiere produttive ed Ecosistemi Industriali 2025

Di
Redazione
| caricato il
21 Agosto 2025

Data apertura

16/04/2025

Aggiornamento

06/05/2025

Scadenza

31/12/2027

Ambito

Investimenti Produttivi

Ente promotore

Finlombarda

Dotazione finanziaria

32.414.148,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto; Finanziamento agevolato

. Informazioni generali

  • Dotazione finanziaria: 32.414.148,00 €

  • Data apertura domande: 16/04/2025

  • Scadenza domande: 31/12/2027

  • Ente promotore: Finlombarda

  • Forma di agevolazione:

    • Contributo a fondo perduto

    • Finanziamento agevolato

  • Ambito di investimento: Investimenti Produttivi


. Finalità dell’agevolazione

  • Obiettivi del finanziamento:

    • Rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali

    • Costituzione e sviluppo di nuove filiere

    • Sostenibilità ambientale, sociale ed economica

    • Innovazione, digitalizzazione, miglioramento tecnologico

  • Modalità di erogazione:

    • Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto combinati


. Destinatari

  • Soggetti ammissibili: Raggruppamenti di imprese in forma di Filiere, composti da almeno 3 Partner, di cui almeno 1 PMI

  • Dimensioni aziendali ammesse:

    • Micro Imprese

    • Piccole Imprese

    • Medie Imprese

    • Mid Cap

    • Grandi Imprese (solo per Sviluppo Sperimentale)

  • Forma giuridica ammissibile:

    • S.p.A., S.r.l., S.a.s., S.n.c., S.s., Ditta individuale

    • Cooperative, Consorzi, A.T.I., Reti di Imprese, altre forme giuridiche, Società tra professionisti


. Requisiti di accesso

  • Regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro Imprese

  • Sede operativa in Lombardia o da costituirsi entro le scadenze previste

  • Classificazione da 1 a 7 nella metodologia di Credit Scoring

  • Limiti di spesa minimi per partner:

    • PMI: almeno 100.000 €

    • MidCap: almeno 150.000 €

    • Grande Impresa: almeno 250.000 €

  • Ciascun Partner può partecipare a un solo progetto

  • Solo una Grande Impresa (non MidCap) può far parte della Filiera


. Regimi di riferimento

  • Regime GBER – Regolamento 651/2014

  • Regime De Minimis – Regolamento n. 2831/2023


. Esclusioni

Sono esclusi i soggetti che:

  • Operano nei settori: tabacco, attività immobiliari (sezione L), attività finanziarie e assicurative (sezione K), agricoltura/pesca (sezione A), salvo eccezioni

  • Non rispettano le esclusioni previste dai Regolamenti De Minimis o GBER

  • Sono soggetti a procedure concorsuali o presentano rating inferiore a B (grandi imprese)

  • Sono in difficoltà finanziaria ai sensi della normativa europea

  • Non sono in regola con il DURC (salvo esonerati)

  • Non rispettano la normativa antimafia, ove applicabile


. Tipologie di investimento agevolabili

  • Attività di Sviluppo Aziendale

    • Rafforzamento competitivo

    • Sviluppo nuove filiere

    • Sostenibilità (ambientale, economica, sociale)

    • Innovazione e digitalizzazione

  • Attività di Sviluppo Sperimentale

    • Collegata allo sviluppo o consolidamento della filiera

    • Può essere svolta solo da una impresa del raggruppamento

    • Non può superare il 50% della spesa complessiva (massimo 2.500.000 €)


. Spese ammissibili

Per lo sviluppo aziendale:

  • Macchinari, attrezzature, hardware

  • Software e licenze

  • Marchi, licenze di produzione

  • Opere murarie e impiantistica (max 20% della spesa per attrezzature)

  • Impianti da fonti rinnovabili (max doppio delle spese in attrezzature)

  • Sistemi di accumulo energia (con consumo minimo del 75% dell’energia prodotta)

  • Consulenze per certificazioni/qualificazioni (max pari alle spese per attrezzature)

Per lo sviluppo sperimentale:

  • Personale impegnato nelle attività

  • Strumentazione e attrezzature (in proporzione all’uso)

  • Costi materiali, forniture, prodotti direttamente imputabili

  • Spese generali (15% dei costi del personale per le grandi imprese)


. Vincoli economici del progetto

  • Valore massimo progetto Filiera: 5.000.000 €

  • Quota massima per attività di sviluppo sperimentale: 50% del progetto (max 2.500.000 €)

  • Fatture non ammesse: importo imponibile inferiore a 1.000 €


. Temporalità e durata progetti

  • Tempistiche di realizzazione:

    • Entro 18 mesi (se solo sviluppo aziendale)

    • Entro 24 mesi (se incluso sviluppo sperimentale)

  • Condizione temporale delle spese: ammissibili solo se sostenute dopo la presentazione della domanda


. Procedura di selezione

  • Tipo istruttoria: ordine cronologico

  • Rating di legalità: non rilevante ai fini della selezione