Friuli Venezia Giulia – Prestatori di attività professionali con disabilità per l’esercizio dell’attività 2025

Di
Redazione
| caricato il
21 Giugno 2025

Data apertura

Aggiornamento

Scadenza

31/12/25

Ambito

Formazione

Ente promotore

Regione Friuli Venezia Giulia

Dotazione finanziaria

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto
Scadenza

31/12/25

Aggiornamento

18/03/25

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Ambito di investimento

Formazione

Descrizione agevolazione

CHI: Liberi professionisti con disabilità

COSA: Interventi atti a consentire l’esercizio di un’attività professionale

COME: Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili

Chi può accedere

Requisiti di accesso

Possono beneficiare dei contributi i seguenti soggetti con disabilità:

  • a) i prestatori di attività professionali ordinistiche regolarmente iscritti a ordini o collegi professionali ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile;
  • b) i prestatori di attività professionali non ordinistiche, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad una associazione professionale inserita, ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), nell’elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi, pubblicato dal Ministero competente nel proprio sito internet;
  • c) i prestatori di attività professionali non ordinistiche, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad un’associazione inserita nel registro delle associazioni di cui all’articolo 4 della legge;
  • d) prestatori di attività professionali, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad albi o elenchi tenuti da Amministrazioni pubbliche o Enti pubblici oppure da Associazioni professionali vigilate da Amministrazioni pubbliche o Enti pubblici.

I soggetti di cui sopra devono possedere i seguenti requisiti:

  • a) hanno la residenza nel territorio regionale;
  • b) hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio regionale;
  • c) svolgono attività professionale in forma individuale, associata o societaria.
Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese

Forma giuridica

ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti

Regime di riferimento

Regime De Minimis n.2831/2023

Motivi di esclusione

I soggetti richiedenti non devono essere:

  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
  • titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità erogata dall’I.N.P.S. o da altre casse pubbliche o private
  • collaboratori di impresa familiare
  • artigiani
  • commercianti
  • coltivatori diretti
  • titolari di impresa individuale
  • amministratori di società di persone o di capitali, diverse da quelle per cui si richiede il contributo.

Spese agevolabili

Tipologia di investimento

Altro; Arredi; Attrezzature; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Macchinari e impianti

Spese ammissibili

Sono ammissibili gli interventi atti a consentire l’esercizio di un’attività professionale.

Sono finanziabili le seguenti spese:

  1. spese per l’esercizio dell’attività professionale
  2. spese per l’acquisto e l’installazione di attrezzature, ausili, sostegni e strumentazione tecnologica ed informatica per l’utilizzo dell’ambiente lavorativo e funzionali allo svolgimento dell’attività professionale, nonché spese per l’acquisto di attrezzature e arredi personalizzati con caratteristiche funzionali per le abilità residue delle persone e spese per superare gravi limitazioni di mobilità
  3. spese per attivare rapporti di sostituzione o collaborazione di natura autonoma con un altro soggetto in possesso dei necessari requisiti professionali per svolgere l’attività lavorativa affidata dal richiedente
Temporalità spese

Gli interventi devono essere realizzati entro dodici mesi dalla data di concessione del contributo.

Spese escluse

Non sono ammesse spese previste per i livelli di assistenza regolati da disposizioni normative in materia di salute e condizione di disabilità se sostenute, anche in parte, da altri soggetti pubblici o privati.

Sono escluse le seguenti spese:

  • a) manodopera per la riparazione e acquisto di beni ad essa connessi, immobili, veicoli di ogni tipo e mezzi di trasporto;
  • b) acquisizione di beni mediante contratto di leasing.
Tipo Istruttoria

Ordine Cronologico

Rating di legalità

Non rilevante

Ente promotore

Regione Friuli Venezia Giulia

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Scadenze

Data apertura

01/01/25

Scadenza

31/12/25