📝 Informazioni Generali
-
Dotazione finanziaria: €2.430.340,00
-
Tipo di agevolazione: Contributo a fondo perduto (fino al 50% delle spese ammissibili)
-
Scadenza domande: 31 luglio 2025
-
Apertura domande: 16 giugno 2025
-
Aggiornamento bando: 2 luglio 2025
-
Durata massima dei progetti: 12 mesi
🎯 Obiettivo del Bando
Promuovere il vino di qualità dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai mercati extra UE, valorizzando:
-
QualitĂ
-
Sicurezza alimentare
-
Produzione biologica
-
Denominazioni di origine e indicazioni geografiche
👥 Destinatari (Chi può accedere)
Possono presentare domanda:
-
Organizzazioni professionali e di produttori
-
Associazioni di produttori
-
Consorzi di tutela riconosciuti e loro federazioni
-
Produttori di vino
-
Soggetti pubblici con esperienza nel settore vitivinicolo
-
Associazioni temporanee di impresa/scopo (ATI/ATS)
-
Cooperative, consorzi, reti di impresa
Nota: Le reti e ATI/ATS devono essere costituite da soggetti idonei.
đź§ľ Requisiti e vincoli
- Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
- a. le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
- b. le organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’articolo 152 del regolamento UE 1308/2013;
- c. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’articolo 156 del regolamento UE 1308/2013;
- d. le organizzazioni interprofessionali, come definite dall’articolo 157 del regolamento UE 1308/2013;
- e. i consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’articolo 41 della legge 12 dicembre 2016 n. 238 e le loro associazioni e federazione;
- f. i produttori di vino;
- g. i soggetti pubblici, come definiti all’art. 2, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- h. le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite, dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g) e i) che assicurino l’attuazione di un programma unitario;
- i. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le societĂ cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lettere a), e), f) e g);
- j. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lettera f).
đź’Ľ Spese ammissibili
Sono finanziabili:
-
Relazioni pubbliche, promozione e pubblicitĂ che evidenzino gli standard UE
-
Partecipazione a fiere, esposizioni e manifestazioni internazionali
-
Campagne informative su qualitĂ , DOP/IGP, biologico
-
Studi di valutazione dei risultati promozionali (max 3% del totale progetto)
📊 Tipologia e valutazione della domanda
-
Forma agevolazione: Contributo a fondo perduto
-
Tipo istruttoria: Valutativa
-
Rating di legalitĂ : Non rilevante
🏢 Tipologie di imprese ammesse
-
Micro, piccole, medie imprese, Mid Cap, grandi imprese
-
Qualsiasi forma giuridica, incluse S.p.A., S.r.l., S.n.c., S.a.s., cooperative, consorzi, ditte individuali, reti di imprese, ATI, ATS