17.597.664,00 €
31/07/25
18/06/25
Finanziamento agevolato
Investimenti Produttivi
CHI: Piccole imprese, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento
COSA: Investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali per l’innovazione produttiva e di servizi e per migliorare la capacità produttiva aziendale
COME: Finanziamento a tasso agevolato con provvista mista derivante per il 75% da risorse pubbliche e per il restante 25% da risorse messe a disposizione dalle banche convenzionate
Chi può accedere
Beneficiari dell’intervento sono le piccole imprese (meno di 50 ULA e max 10 milioni di fatturato / attivo) che:
- siano iscritte al Registro Imprese o alla sola iscrizione REA da non più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda;
- abbiano localizzazione produttiva in Emilia-Romagna (dove si realizza l’investimento);
- siano attive all’atto di richiesta di erogazione del finanziamento;
- abbiano l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) previste dal Bando.
Possono presentare domanda anche i soggetti con la sola iscrizione al REA e i liberi professionisti.
Micro Imprese; Piccole Imprese
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese
Regime 651/2014;Regime De Minimis (1407/2013)
Le imprese non dovranno risultare “Imprese in difficoltà” ai sensi della definizione di cui agli Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.
Spese agevolabili
Altro; Arredi; Attrezzature; Automezzi strumentali; Brevetti e privative; Consulenze specialistiche; Costo del personale; Esigenze di capitale circolante; Hardware e/o software; Macchinari e impianti; Opere edili; Pubblicità e promozione; Terreni e fabbricati
A. Interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
B. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali all’attività;
C. acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
D. spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
E. consulenze tecniche e/o specialistiche;
F. spese del personale adibito al progetto;
G. materiale e scorte;
H. spese per locazione dei locali adibiti ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);
I. Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione e rendicontazione, parziale e finale, della domanda.
Nella composizione del progetto d’investimento, le voci si spesa relative a consulenze, personale, materiali e scorte, affitto e spese per la produzione di documentazione tecnica (lettere “e, f, g, h, i” in elenco) non potranno superare complessivamente il 50% del finanziamento richiesto.
I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda.
Domanda di agevolazione
Scadenze