Emilia Romagna – Fondo garanzia Minibond 2024/2025

Di
Redazione
| caricato il
4 Luglio 2025

Data apertura

11/03/2024

Aggiornamento

24/01/2025

Scadenza

Scadenza soggetta ad esaurimento fondi

Ambito

Investimenti Vari

Ente promotore

Regione Emilia Romagna

Dotazione finanziaria

100.000.000,00 €

Forma agevolazione

Finanziamento bancario; Garanzia pubblica
  • Dotazione finanziaria: €100.000.000

  • Data apertura: 11/03/2024

  • Scadenza: Fino a esaurimento fondi

  • Forma agevolazione:

    • Finanziamento bancario

    • Garanzia pubblica

  • Ambito d’investimento: Investimenti Vari

  • Tipo istruttoria: Ordine cronologico

  • Rating di legalità: Non rilevante

  • Ente promotore: Regione Emilia-Romagna


Chi può accedere

Requisiti generali:
Possono accedere le PMI con sede operativa in Emilia-Romagna, costituite in forma di:

  • S.p.A.

  • S.r.l.

  • Cooperative (a responsabilità limitata o per azioni)

Requisiti specifici obbligatori:

  • Classificate come PMI (ai sensi dell’Allegato I del Reg. UE 651/2014)

  • Operanti in uno dei seguenti settori ATECO 2007: B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S

  • Fatturato ≥ 5 milioni di euro (ultimo bilancio depositato)

  • Almeno 2 bilanci approvati

  • Requisiti finanziari alternativi:

    • Rating ≥ BB- da agenzia ECAI riconosciuta da ESMA

    • Oppure, in assenza di rating:

      • EBITDA/Ricavi ≥ 4%

      • PFN/EBITDA < 5

      • PFN/Patrimonio netto < 3,5


Esclusioni

Non possono accedere:

  • Imprese operanti nei settori del gioco d’azzardo (es. slot machine, scommesse)

  • Attività legate alla pornografia (es. sexy shop, editoria di settore)


💸 Spese agevolabili

Tipologie di investimento coperte dal Minibond:

  • Acquisto di: arredi, attrezzature, automezzi strumentali, macchinari, impianti, terreni, fabbricati

  • Realizzazione di: opere edili, impianti di produzione di energia

  • Investimenti immateriali: brevetti, privative, software, consulenze, pubblicità

  • Costo del personale e capitale circolante


📑 Struttura operativa del bando

  • Le PMI emettono Minibond garantiti da cash collateral

  • I Minibond sono sottoscritti da uno SPV (società veicolo per la cartolarizzazione)

  • Lo SPV finanzia l’acquisto tramite l’emissione di note negoziabili, sottoscritte da investitori

  • Il sistema opera secondo una logica di portafoglio per facilitare l’accesso al credito