Campania – SRG07 Bando smart villages 2025

Di
Redazione
| caricato il
1 Luglio 2025

Data apertura

29/05/2025

Aggiornamento

03/06/2025

Scadenza

31/07/2025

Ambito

Agroindustria

Ente promotore

Regione Campania

Dotazione finanziaria

60.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria

60.000.000,00 €

Scadenza

31/07/25

Aggiornamento

03/06/25

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Ambito di investimento

Agroindustria

Descrizione agevolazione

CHI: Partenariati tra soggetti pubblici e/o privati

COSA: Investimenti per progetti di filiera

COME: Contributo a fondo perduto

Chi può accedere

Requisiti di accesso

Sono beneficiari i partenariati costituiti da soggetti pubblici e/o privati di nuova costituzione oppure già costituiti, che individuano un capofila o un legale rappresentante.

Il soggetto proponente si identifica con il capofila individuato tra i soggetti costituitisi nell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo).

Le imprese e soggetti beneficiari, alla data d’invio della domanda di agevolazione, devono possedere i seguenti requisiti:

  • a) essere regolarmente costituito ed iscritto nel registro della Camera di commercio;
  • b) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali;
  • c) non essere in stato di fallimento ovvero che non sia stata aperta nei propri confronti altra procedura concorsuale con finalità liquidatoria e cessazione dell’attività.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Forma giuridica

Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE

Regime di riferimento

Altro Regime

Motivi di esclusione

I beneficiari non devono trovarsi in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà.

Spese agevolabili

Tipologia di investimento

Altro; Consulenze specialistiche

Spese ammissibili

Gli interventi ammissibili dovranno essere essere finalizzati a:

  • valorizzare le filiere produttive locali;
  • organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse;
  • rafforzare i mercati locali;
  • incrementare processi di economia circolare e di riduzione degli sprechi;
  • promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare;
  • favorire la vendita diretta.

In particolare, il bando sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti complessi di filiera nei seguenti comparti:

  1. olivicolo;
  2. florovivaistico;
  3. allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina.

L’approccio operativo del progetto complesso di filiera presuppone:

  • un accordo sottoscritto fra soggetti operanti nell’ambito della filiera, che individua il soggetto promotore/capofila, le finalità che si intendono raggiungere, gli obblighi e le responsabilità reciproche, denominato Accordo di Filiera;
  • un progetto finalizzato al raggiungimento di obiettivi specifici e misurabili – costituito da un insieme di operazioni, in cui sono individuati i “beneficiari diretti” e le azioni che ciascuno di essi realizza.

Sono ammesse le seguenti voci di spesa:

  1. costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti;
  2. divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);
  3. costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo;
  4. costi di esercizio e amministrativi della cooperazione compresi i costi legali per la costituzione del Partenariato;
  5. costi relativi all’attività di monitoraggio del progetto;
  6. costi delle attività promozionali.
Temporalità spese

La data iniziale di ammissibilità delle spese sostenute dai beneficiari diretti decorre dalla data di presentazione della domanda di agevolazione.

Gli interventi devono essere realizzati entro e non oltre il 30 giugno 2029.

Domanda di agevolazione

Tipo Istruttoria

Valutativo

Rating di legalità

Non rilevante

Ente promotore

Regione Campania

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Scadenze

Data apertura

29/05/25

Scadenza

31/07/25