Campania – Bando R&S Aerospazio 2025 Azione 1.1.2

Di
Redazione
| caricato il
18 Luglio 2025

Data apertura

24/06/2025

Aggiornamento

09/07/2025

Scadenza

29/07/2025

Ambito

Ricerca e Innovazione

Ente promotore

Regione Campania

Dotazione finanziaria

20.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria

  • € 20.000.000,00

Scadenze

  • Apertura: 24/06/2025

  • Chiusura: 29/07/2025

Forma dell’agevolazione

  • Contributo a fondo perduto

Ambito di investimento

  • Ricerca e Innovazione


Descrizione agevolazione

  • Chi può partecipare:

    • Piccole e medie imprese (PMI) singole o in aggregazione

    • Grandi imprese solo in aggregazione con almeno due PMI

  • Finalità:

    • Realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore aerospaziale

  • Modalità di contributo:

    • Fondo perduto, con percentuale variabile in base alla dimensione d’impresa


Requisiti di accesso

  • Imprese ammissibili:

    • PMI con almeno un’unità locale attiva in Campania

    • Grandi imprese solo in aggregazione, con le seguenti condizioni:

      • Almeno 2 PMI partecipanti che sostengano almeno il 60% delle spese

      • Nessuna impresa con oltre il 70% delle spese

      • Progetto con TRL8 (“sistema completo e qualificato”)

  • Altri requisiti:

    • Regolarità in materia di edilizia, lavoro, ambiente, antiriciclaggio

    • Regolarità previdenziale, assistenziale e assicurativa

    • Nessun provvedimento di revoca da parte della Regione Campania negli ultimi 3 anni (salvo rinunce)

    • Rapporto Mezzi di terzi / Capitale proprio < 2,5, secondo lo stato patrimoniale

    • Dati desunti da bilancio, dichiarazione dei redditi o situazione contabile certificata


Motivi di esclusione

  • Delocalizzazione nei 2 anni precedenti (o impegno a non farlo nei 2 anni successivi)

  • Settori esclusi (non specificati nel testo)


Destinatari

  • Dimensioni aziendali ammesse:

    • Micro imprese

    • Piccole imprese

    • Medie imprese

    • Mid Cap

    • Grandi imprese (solo in aggregazione)

  • Forme giuridiche ammesse:

    • S.p.A., S.r.l., S.a.s., S.n.c., S.s., Ditta individuale

    • Cooperative, Consorzi, A.T.I., Reti di imprese, Società tra professionisti

    • Altre forme giuridiche

  • Regime di riferimento:

    • Regolamento (UE) n. 651/2014


Spese agevolabili

  • Tipologie di investimento:

    • Attrezzature

    • Macchinari e impianti

    • Hardware e software

    • Brevetti e privative

    • Consulenze specialistiche

    • Costi del personale

    • Terreni e fabbricati

  • Ambiti tecnologici ammissibili:

    1. Smart Manufacturing

    2. Nuova mobilità aerea, sicurezza e difesa

    3. Tecnologie aeronautiche a basso impatto ambientale

    4. Space Economy

    5. Materiali avanzati a basso impatto ambientale

    6. Clean Aviation (aerei ibridi-elettrici, idrogeno, riciclo materiali, combustibili sostenibili)

  • Requisiti minimi del progetto:

    • Almeno 60% del budget per sviluppo sperimentale

    • Almeno 20% per ricerca industriale

  • Spese ammissibili:

    • a) Personale impiegato nel progetto (formalizzato prima dell’avvio)

    • b) Ammortamenti di attrezzature e impianti

    • c) Ammortamenti di immobili/terreni (con perizia tecnica asseverata)

    • d) Ricerca contrattuale, brevetti, consulenze (max 20% del totale)

    • e) Materiali e forniture (forfettario max 5%)

  • Condizioni di pagamento:

    • Tutte le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario


Spese escluse

  • Locazione finanziaria

  • Spese infragruppo

  • Spese per automezzi

  • Spese per certificazioni


Tempistiche del progetto

  • Avvio: dopo l’invio della domanda e entro 60 giorni dalla concessione

  • Conclusione: entro 24 mesi dalla concessione (spese fatturate e pagate)


Modalità di presentazione della domanda

  • Tipo di istruttoria: Valutativa

  • Rating di legalità: Non rilevante

  • Ente promotore: Regione Campania