Calabria – Bando efficienza energetica 2025

Di
Redazione
| caricato il
12 Luglio 2025

Data apertura

09/06/2025

Aggiornamento

03/07/2025

Scadenza

30/12/2026

Ambito

Energia

Ente promotore

Regione Calabria

Dotazione finanziaria

45.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto; Finanziamento agevolato

🎯 Finalità dell’agevolazione

La misura mira a favorire la transizione energetica sostenibile delle imprese calabresi, incentivando:

  • l’efficientamento energetico dei processi produttivi e degli edifici aziendali;

  • la produzione di energia da fonti rinnovabili per uso interno.

L’incentivo è erogato in forma mista, combinando:

  • Finanziamenti a tasso agevolato

  • Contributi a fondo perduto (riservati alle sole PMI)


💰 Dotazione finanziaria

  • Totale risorse disponibili: 45.000.000 €

  • Apertura domande: 09/06/2025

  • Scadenza: 30/12/2026 (salvo esaurimento fondi)


👥 Soggetti beneficiari

Possono partecipare tutte le imprese con sede operativa in Calabria, a prescindere dalla loro dimensione, a condizione che:

Requisiti generali:

  • Sede operativa in Calabria (da visura camerale)

  • Iscrizione al Registro delle Imprese

  • Possesso di PEC attiva

  • Regolarità contributiva (INPS, INAIL, ecc.)

  • Situazione economico-finanziaria sana

  • Nessuna esposizione bancaria critica

  • Regolarità con la normativa antimafia

⚖️ Parametri economici specifici:

🔹 Per società di capitali:

  • Bilanci positivi negli ultimi 2 anni

  • EBITDA positivo in entrambi gli esercizi

  • Indice patrimoniale > 1

  • Punteggi minimi su:

    • Margine operativo lordo / oneri finanziari

    • Variazione del fatturato

🔹 Per società di persone e ditte individuali:

  • Reddito positivo negli ultimi 2 esercizi

  • EBITDA positivo

  • Stessi punteggi minimi dei soggetti sopra


🚫 Motivi di esclusione

Sono escluse le imprese che:

  • Sono in stato di difficoltà economica (ai sensi Reg. UE 651/2014)

  • Hanno protesti o pregiudizievoli in corso

  • Sono state oggetto di revoche o risoluzioni contrattuali in precedenti finanziamenti regionali


🛠️ Tipologie di investimento ammissibili

Sono previste due linee di intervento:

🔹 Linea A – Efficientamento energetico

  1. A.1: Ottimizzazione dei cicli produttivi

  2. A.2: Efficientamento degli edifici (es. coibentazione, impianti, ecc.)

🔹 Linea B – Fonti rinnovabili

  • Realizzazione di impianti da fonti rinnovabili per l’autoproduzione (parziale o totale) di energia elettrica

  • Inclusi sistemi di accumulo per massimizzare l’autoconsumo

🟡 Nota importante: Gli interventi della Linea B devono obbligatoriamente essere abbinati a interventi della Linea A (A.1 o A.2)


💡 Condizioni tecniche

Tutti i progetti devono essere supportati da una Diagnosi Energetica, in conformità al D. Lgs. 102/2014.

L’intervento complessivo deve garantire:

  • Almeno 30% di risparmio energetico o riduzione di emissioni (CO₂ o energia primaria non rinnovabile)


📊 Spese ammissibili

  • Spese tecniche (progettazione, diagnosi energetica, collaudo): max 5% del progetto, e comunque non oltre 20.000 €

  • Opere murarie necessarie all’intervento

  • Macchinari e impianti nuovi per la produzione energetica

  • Sistemi di accumulo energetico

  • Attrezzature e hardware/software connessi al progetto

🕒 Le spese devono essere successive alla data di presentazione della domanda


Spese non ammissibili

  • Atti notarili, imposte e tasse

  • Spese di gestione ordinaria (scorte, materiali di consumo, ecc.)

  • Beni usati o in leasing

  • Spese di manutenzione

  • Investimenti di pura sostituzione

  • Beni promiscui o di rappresentanza

  • Titoli di spesa < 500 € (IVA esclusa)


📝 Domanda e valutazione

  • Tipo di istruttoria: Ordine cronologico

  • Ente gestore: Regione Calabria