Finalità dell’agevolazione
L’intervento mira a sostenere progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico realizzati in forma collaborativa tra imprese (PMI e Grandi Imprese) e soggetti del mondo della ricerca (Università, organismi pubblici e privati). L’obiettivo è stimolare la competitività del tessuto produttivo regionale, favorendo la sinergia tra impresa e ricerca.
Dotazione finanziaria e modalità di sostegno
-
Budget complessivo: € 58.000.000
-
Forma di agevolazione: Contributo a fondo perduto
-
Scadenza: 28 luglio 2025
-
Apertura domande: 7 luglio 2025
-
Durata progetti finanziabili: fino a 30 mesi (a partire dalla pubblicazione della graduatoria)
Beneficiari
Possono partecipare:
-
PMI (piccole e medie imprese)
-
Grandi Imprese (solo se in partenariato con PMI)
-
Università
-
Organismi di Ricerca (pubblici o privati)
I soggetti devono far parte di un raggruppamento formalmente costituito (RTI, ATI, ATS) alla data della domanda, composto almeno da:
2 PMI
oppure 1 PMI e 1 GI
Requisiti di ammissibilità per le imprese
-
Iscrizione attiva al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
-
Regolarità contributiva
-
Assenza di procedure concorsuali o liquidazione volontaria
Tipologie di intervento
Sono previste due azioni complementari:
Azione 1.1.1 – Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico
Interventi ammissibili:
-
Spese di personale (ricercatori, tecnici, personale di supporto) impiegati nei progetti
-
Strumentazioni e attrezzature impiegate nei progetti (anche tramite ammortamento)
-
Costi per consulenze, brevetti, know-how e servizi di ricerca
-
Spese generali e materiali (fino al 15% dei costi diretti ammissibili)
Vincolo: almeno il 45% delle spese deve essere destinato al personale.
Azione 1.1.2 – Inserimento di Ricercatori in Azienda
Interventi ammissibili:
-
Assunzione diretta da parte delle imprese beneficiarie di ricercatori (laureati magistrali o dottori di ricerca) per lo svolgimento del progetto.
L’importo della Azione 1.1.2 non può superare il 20% di quanto previsto per l’Azione 1.1.1.
Ambito di ricerca
I progetti devono essere coerenti con:
-
Ricerca industriale
-
Sviluppo sperimentale
-
Le traiettorie previste dalla Strategia S3 Abruzzo 2021–2027
Spese ammissibili
Categorie ammesse:
-
Costo del personale (inclusi ricercatori)
-
Attrezzature e macchinari legati al progetto
-
Brevetti e know-how
-
Consulenze specialistiche
-
Costi generali e materiali direttamente imputabili
Spese escluse
Non sono ammissibili spese relative a:
-
Periodi antecedenti alla presentazione della domanda
-
Progetti in economia o autofatturati
-
Hardware per singole postazioni (PC, stampanti, ecc.)
-
Software non funzionale al progetto (Office, antivirus, ecc.)
-
Beni usati, arredamento, mezzi targati
-
Spese notarili, interessi passivi, imposte e tasse
-
Materiali di consumo o funzionamento ordinario
Procedura di selezione
-
Criterio di valutazione: Ordine cronologico di presentazione
-
Istruttoria: Valutativa
-
Promotore: Regione Abruzzo