Fondo turismo sostenibile 2025

Di
Redazione
| caricato il
5 Settembre 2025

Data apertura

Aggiornamento

08/09/2025

Scadenza

In attesa della data ufficiale

Ambito

Turismo e Commercio

Ente promotore

Ministero del Turismo

Dotazione finanziaria

110.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

1. Informazioni generali

  • Dotazione finanziaria complessiva: € 110.000.000,00

  • Apertura domande: In attesa della data ufficiale

  • Scadenza domande: In attesa della data ufficiale

  • Ultimo aggiornamento: 08/09/2025

  • Forma dell’agevolazione: Contributo a fondo perduto

  • Ambito di investimento: Turismo e Commercio


2. Finalità dell’agevolazione

  • Obiettivo: Sostenere interventi di riqualificazione energetica nel settore turistico per:

    • Aumentare l’efficienza energetica degli edifici

    • Migliorare la sostenibilità ambientale

    • Favorire la digitalizzazione e l’innovazione

    • Potenziare la competitività delle destinazioni turistiche

  • Modalità di erogazione: Contributo a fondo perduto, secondo le condizioni previste nel Regolamento UE n. 651/2014


3. Beneficiari

Soggetti ammissibili

  • Imprese turistiche attive da almeno 3 anni

  • Sono incluse le attività di:

    • Alberghi e hotel

    • Ristoranti

    • Alloggi per affitti brevi

    • Campeggi, glamping

    • Villaggi turistici

    • Stabilimenti balneari

    • Centri termali

    • Parchi divertimento

    • Organizzatori di conferenze, congressi e fiere

Dimensioni d’impresa ammesse

  • Micro imprese

  • Piccole imprese

  • Medie imprese

  • Mid Cap

  • Grandi imprese

Forme giuridiche ammesse

  • Società per Azioni (S.p.A.)

  • Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

  • Società in accomandita semplice (S.a.s.)

  • Società in nome collettivo (S.n.c.)

  • Società semplice (S.s.)

  • Ditta individuale


4. Spese agevolabili

Tipologie di investimento

  • Arredi

  • Attrezzature

  • Brevetti e privative

  • Consulenze specialistiche

  • Disegni e modelli

  • Hardware e software

  • Impianti per produzione di energia da fonti rinnovabili

  • Macchinari e impianti

  • Opere edili

Interventi ammessi

  • Miglioramento di almeno due classi energetiche degli edifici

  • Impianti per la riduzione/eliminazione dell’inquinamento

  • Digitalizzazione degli edifici (smart building)

  • Costruzione o riqualificazione di impianti sportivi, centri wellness, congressi ecc., per aumentare l’attrattività internazionale

  • Acquisto/sviluppo di software, licenze, brevetti, know-how legati a:

    • Destagionalizzazione dei flussi turistici

    • Turismo sostenibile

    • Digitalizzazione del settore

    • Criteri ESG (ambientali, sociali e di governance)

  • Consulenze specialistiche (solo per PMI): massimo 4% dell’importo complessivo ammissibile


5. Procedura di valutazione

  • Tipo di istruttoria: Valutativa (non a sportello)

  • Ente promotore: Ministero del Turismo


6. Regime di aiuto

  • Regolamento UE n. 651/2014 (esenzione per categorie di aiuti)


7. Scadenze

  • Apertura e chiusura domande: ancora non comunicate ufficialmente