1. Informazioni generali
-
Dotazione finanziaria: 11.450.000,00 €
-
Forma dell’agevolazione: Contributo a fondo perduto
-
Intensità del contributo: Fino all’80% delle spese ammissibili
-
Ambito di investimento: Editoria – Cinema e audiovisivo
-
Ente promotore: Ministero della Cultura
-
Regime di riferimento: Altro regime
2. Scadenze
-
Data apertura domande: 30/07/2025
-
Data chiusura domande: 10/09/2025
-
Aggiornamento più recente: 29/08/2025
-
Periodo di ammissibilità delle spese: Dal 01/01/2025 al 31/12/2025
3. Beneficiari
A. Soggetti ammissibili
-
Enti pubblici e privati
-
Fondazioni
-
Comitati
-
Associazioni culturali e di categoria
-
Università ed enti di ricerca
-
Istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
Tutti i soggetti devono avere come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo in Italia e/o all’estero.
B. Requisiti obbligatori (pena inammissibilità)
-
Sede legale nello Spazio Economico Europeo
-
Residenza fiscale in Italia al momento dell’erogazione
-
Possesso di codice fiscale o partita IVA
-
Autocertificazione del possesso dei requisiti
-
Disponibilità di PEC e firma digitale
-
Regolarità nella rendicontazione di eventuali contributi ricevuti (Legge n. 220/2016)
4. Destinatari per dimensioni e forma giuridica
-
Dimensioni azienda: Micro, Piccole, Medie, Mid Cap, Grandi Imprese
-
Forme giuridiche ammissibili:
-
S.P.A., S.R.L., S.A.S., S.N.C., S.S., Ditta individuale, Cooperativa
-
Consorzi
-
ATI (Aggregazioni Temporanee di Imprese)
-
Reti d’impresa
-
Altre forme giuridiche
-
5. Motivi di esclusione
Sono esclusi i soggetti che:
-
Si trovano in situazioni ostative alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione
-
Sono coinvolti in procedure fallimentari in corso
6. Spese agevolabili
A. Linee di intervento finanziabili
-
Sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva (in Italia e all’estero)
-
Festival, rassegne e premi cinematografici e audiovisivi
-
Attività delle cineteche
B. Categorie di spesa ammissibili per ciascun intervento
1. Sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva
-
Logistica e allestimento (spazi, concessioni, protocolli sanitari e ambientali)
-
Utilizzo di opere protette da diritti d’autore o di proprietà intellettuale
-
Innovazione tecnologica (software, apparecchiature digitali)
-
Promozione e pubblicità
-
Personale e prestazioni professionali direttamente impiegate
-
Ospitalità connessa all’iniziativa (autorizzata formalmente)
-
Attività di docenza
-
Spese generali e di gestione (max 20% del costo complessivo)
-
IVA (se non recuperabile dal beneficiario)
2. Festival, rassegne e premi
-
Logistica e allestimento (incluse autorizzazioni e protocolli)
-
Diritti d’autore su opere audiovisive
-
Innovazione tecnologica e valorizzazione spazi di fruizione
-
Promozione e pubblicità
-
Personale e prestazioni professionali
-
Ospitalità (delegazioni, giurie, giornalisti, artisti, critici)
-
Attività di docenza
-
Spese generali e di gestione (max 20%)
-
IVA (se non recuperabile)
3. Attività delle cineteche
-
Conservazione, catalogazione, restauro
-
Acquisizione di opere
-
Fruizione e valorizzazione del materiale restaurato
-
Studio e ricerca
-
Personale e prestazioni professionali impiegate
-
Spese generali e di gestione (max 20%)
-
IVA (se non recuperabile)
7. Tipologia di investimento
-
Costi del personale
-
Consulenze specialistiche
-
Hardware e software
-
Pubblicità e promozione
-
Altri costi operativi direttamente connessi ai progetti
8. Condizioni e limiti
-
Tutte le spese devono essere direttamente imputabili all’iniziativa finanziata
-
Le spese generali e gli interessi su anticipazioni bancarie sono ammissibili fino a 120 giorni dalla conclusione del progetto
-
L’IVA è ammissibile solo se non detraibile
9. Domanda di agevolazione
-
Tipo di istruttoria: Valutativo (non a sportello)
-
Rating di legalità: Non rilevante ai fini del bando