Toscana – Bando innovazione digitale nei borghi 2025

Di
Redazione
| caricato il
9 Agosto 2025

Data apertura

06/06/2025

Aggiornamento

09/06/2025

Scadenza

05/09/2025

Ambito

Innovazione Informatica

Ente promotore

Regione Toscana

Dotazione finanziaria

4.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Dotazione finanziaria

  • Importo totale disponibile: € 4.000.000,00


Scadenze

  • Data apertura: 06/06/2025

  • Data scadenza: 05/09/2025

  • Ultimo aggiornamento: 09/06/2025


Forma dell’agevolazione

  • Tipologia: Contributo a fondo perduto

  • Percentuale del contributo: 60% delle spese ammissibili


Finalità dell’agevolazione

  • Sostenere investimenti materiali e immateriali per progetti di innovazione digitale

  • Incentivare la digitalizzazione per migliorare l’efficienza operativa (produttiva, organizzativa, logistica, commerciale)


Modalità di accesso

  • Modalità istruttoria: Valutativa

  • Comunicazione concessione: A mezzo PEC

  • Inizio lavori: Solo dopo il 25/06/2024 (data di approvazione DGR 750/2024)

  • Durata massima del progetto: 15 mesi dalla data di concessione del contributo


Beneficiari

Soggetti ammissibili

  • a) Micro, piccole e medie imprese (PMI) e professionisti

  • b) Associazioni costituite da almeno 3 soggetti della lettera a)

  • c) Altri soggetti economici con P.IVA e iscrizione al R.E.A., con sede nei territori ammissibili

Requisiti territoriali

  • Sede legale o unità locale in comuni con meno di 5.000 abitanti delle aree interne della Regione Toscana
    (riferimenti: DGR 199/2022, L. 158/2017, L.R. 68/2011)

Requisiti economico-finanziari

  • Affidabilità economico-finanziaria in relazione al progetto proposto

Dimensioni aziendali

  • Micro imprese

  • Piccole imprese

  • Medie imprese

Forme giuridiche ammesse

  • S.p.A., S.r.l., S.a.s., S.n.c., S.s., Ditte individuali

  • A.T.I., Reti di imprese

  • Altre forme giuridiche, incluse società tra professionisti


Regime di riferimento

  • Regime de minimis (Reg. n. 2831/2023)


Motivi di esclusione

  • Soggetti già beneficiari di bandi afferenti all’Azione 1.1.3 (servizi per l’innovazione), a meno che abbiano già presentato domanda di saldo

  • Soggetti in stato di difficoltà economica


Spese agevolabili

Tipologie di investimento

  • Attrezzature

  • Hardware e software

  • Brevetti e privative

  • Consulenze specialistiche

  • Costo del personale

  • Interventi infrastrutturali (manutenzione straordinaria)

  • Altri investimenti digitali

Ambiti di intervento

  • Manifattura e artigianato digitale

  • Promozione turistica e culturale dei borghi

  • Creazione di reti collaborative e marchi territoriali

  • Sviluppo e-commerce

  • Economia circolare

Limiti e percentuali delle spese

  • Attivi materiali/immateriali: max 20% del costo totale

  • Consulenze: min 30% del costo totale

  • Manutenzione straordinaria immobili: max 5%

  • Spese generali: 7% del costo reale del progetto

  • Personale: 10% (fino al 20% se altamente qualificato in tecnologie digitali)


Valutazione e premialità

  • Tipo istruttoria: Valutativo

  • Rating di legalità: Comporta punteggio aggiuntivo nella valutazione


Ente promotore

  • Regione Toscana