PNRR PMI Rinnovabili 2025 – 2 ^ sportello

Di
Redazione
| caricato il
22 Luglio 2025

Data apertura

08/07/2025

Aggiornamento

08/07/2025

Scadenza

30/09/2025

Ambito

Energia

Ente promotore

Invitalia

Dotazione finanziaria

178.000.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Informazioni generali

  • Dotazione finanziaria: € 178.000.000,00

  • Forma dell’agevolazione: Contributo a fondo perduto (fino al 40% delle spese ammissibili)

  • Apertura bando: 08/07/2025

  • Scadenza bando: 30/09/2025

  • Aggiornamento: 08/07/2025

  • Ambito di investimento: Energia

  • Ente promotore: Invitalia

  • Tipo di istruttoria: Valutativa

  • Punteggio aggiuntivo: Previsto per il possesso del rating di legalità


Finalità dell’agevolazione

Sostegno a progetti per:

  • Installazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo immediato

  • Installazione di sistemi di stoccaggio behind-the-meter per autoconsumo differito


Beneficiari

Chi può accedere

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI)

  • Con sede legale o unità produttiva in Italia

  • In possesso di almeno:

    • un bilancio approvato e depositato oppure

    • una dichiarazione dei redditi (per ditte individuali o società di persone)

  • Operanti in qualsiasi settore eccetto:

    • Settore carbonifero

    • Produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura

Forme giuridiche ammesse

  • S.p.A.

  • S.r.l.

  • S.a.s.

  • S.n.c.

  • S.s.

  • Ditta individuale

  • Cooperativa

  • Società tra professionisti

Regime di aiuto

  • Regime 651/2014 (GBER)


Esclusioni

Non possono partecipare:

  • Imprese che hanno già partecipato al primo sportello del bando

  • Imprese con attività principalmente nei settori:

    • Energia da combustibili fossili

    • Industrie ad alta intensità energetica o alte emissioni di CO2

    • Produzione/noleggio/vendita di veicoli inquinanti

    • Gestione rifiuti

    • Energia nucleare o trattamento di combustibili nucleari

  • Imprese in difficoltà (art. 2, punto 18, Reg. GBER)

  • Imprese che delocalizzano l’attività fuori dall’UE entro:

    • 5 anni (PMI)

    • 10 anni (grandi imprese)


Investimenti e spese agevolabili

Tipologie di investimento

  • Attrezzature

  • Macchinari e impianti per energie rinnovabili

  • Consulenze specialistiche

  • Impianti per produzione energia (fotovoltaico e mini-eolico)

Requisiti generali dei progetti

  • Devono essere realizzati su edifici esistenti o coperture di strutture pertinenziali ad uso produttivo

  • Devono essere supportati da diagnosi energetica eseguita da soggetti qualificati (D. Lgs. 102/2014)

Voci di spesa ammissibili

  1. Impianti solari fotovoltaici o mini-eolici e relative spese d’installazione

  2. Tecnologie digitali correlate agli impianti

  3. Sistemi di stoccaggio dell’energia

  4. Diagnosi energetica ex-ante (max 3% spese totali, non ammissibile per imprese energivore o obbligate alla diagnosi)

  5. Acquisto in leasing ammesso con opzione di acquisto anticipata (da documentare)

Condizioni

  • I beni devono essere utilizzati solo nell’unità produttiva oggetto del progetto

  • Investimento da mantenere per almeno 3 anni dalla conclusione


Tempistiche e spese escluse

Tempistiche

  • Le spese sono ammissibili solo da data presentazione domanda

  • Progetto da completare entro 18 mesi dalla concessione

Spese escluse

  • Lavori in economia

  • Beni usati

  • Spese infragruppo

  • Beni con costo inferiore a € 500 (IVA esclusa)