Bolzano – Bando promozione di consulenza, formazione e diffusione di conoscenze 2025

Di
Redazione
| caricato il
15 Luglio 2025

Data apertura

01/01/2025

Aggiornamento

15/01/2025

Scadenza

30/09/2025

Ambito

Formazione

Ente promotore

Provincia Autonoma di Bolzano

Dotazione finanziaria

2.300.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Dati generali

  • Dotazione finanziaria: € 2.300.000,00
  • Forma agevolazione: Contributo a fondo perduto
  • Ambito di investimento: Formazione
  • Apertura domande: 01/01/2025
  • Scadenza: 30/09/2025
  • Ente promotore: Provincia Autonoma di Bolzano
  • Istruttoria: A sportello (ordine cronologico)
  • Rating di legalità: Non rilevante

 Beneficiari

  • Chi può accedere:
    • Imprese iscritte al Registro delle Imprese
    • Liberi professionisti e lavoratori autonomi
  • Requisito: attività prevalente di tipo artigianale, industriale, commerciale o di servizio in provincia di Bolzano
  • Forme giuridiche ammesse:
    • S.p.A., S.r.l., S.a.s., S.n.c., S.s.
    • Ditte individuali, Cooperative
    • Consorzi, A.T.I., Reti d’impresa, Società tra professionisti
    • Altre forme giuridiche
  • Dimensioni aziendali:
    • Micro, Piccole, Medie imprese, Mid Cap, Grandi imprese

 Esclusioni

Non possono accedere:

  • Imprese con sola unità amministrativa o deposito in provincia di Bolzano, senza radicamento effettivo
  • Cooperative per iniziative già coperte da altri uffici provinciali
  • Imprese in difficoltà (art. 2, punto 18, Reg. UE 651/2014)
  • Imprese con ordine di recupero UE pendente
  • Imprese che non hanno restituito aiuti da recuperare

 Oggetto dell’agevolazione

  • Tipologia: Contributo fino al 50% delle spese ammissibili
  • Spesa minima ammessa: € 2.000,00/anno per domanda
  • Spesa massima:
    • € 50.000,00/anno per piccole imprese
    • € 100.000,00/anno per medie e grandi imprese

 Attività e spese ammissibili

Progetti di formazione attinenti all’attività dell’impresa in Alto Adige, destinati a:

  • Dipendenti
  • Titolari
  • Soci/socie
  • Imprese associate o collegate

Chi può erogare la formazione:

  • Imprese e liberi professionisti che svolgono attività formativa
  • Enti e istituti di formazione, centri di ricerca, università

Formazione organizzata direttamente dall’impresa:

  • Massimo 10 giornate per iniziativa
  • Almeno 4 partecipanti
  • Deve comunque essere erogata da soggetti esterni

Ambiti formativi ammessi:
a) Struttura organizzativa e processi produttivi
b) Posizionamento aziendale sul mercato
c) Innovazione tecnologica e nuovi canali distributivi
d) Riorganizzazione del lavoro e collaborazioni tra imprese
e) Sistemi informatici (max € 10.000)
f) Certificazione “Audit famigliaelavoro” e simili
g) Certificazione SA 8000 (Responsabilità sociale d’impresa)
h) Potenziamento competenze/ruolo delle donne in azienda

Voci di spesa ammissibili:

  • Per corsi non organizzati internamente:
    • Costi iscrizione
    • Corsi fino a € 10.000
  • Per corsi organizzati internamente (ma erogati da terzi):
    • Docenti/consulenti (max € 1.000/giorno o € 125/ora)
    • Affitto locali, materiali, traduzioni
  • Per consulenze:
    • Onorari docenti/relatori + spese viaggio (max € 1.000/giorno o € 125/h)

 Spese escluse

  • Costi del personale interno
  • Acquisto di macchinari e attrezzature
  • Viaggi, vitto e alloggio dei partecipanti
  • Spese pubblicitarie
  • IVA e altre imposte/tasse

Tempistiche

  • La domanda deve essere presentata prima dell’avvio dell’iniziativa.