🎯 Obiettivo dell’agevolazione
L’iniziativa mira a promuovere il benessere organizzativo e a favorire l’equilibrio tra vita privata e lavoro, attraverso il finanziamento di progetti di welfare aziendale. Le risorse disponibili ammontano a 4 milioni di euro e saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto.
👥 Chi può partecipare
Sono ammissibili diversi soggetti, purché abbiano almeno 2 dipendenti e una sede legale o operativa in Abruzzo:
-
Grandi imprese
-
Piccole e medie imprese (anche in forma associata ATI/ATS)
-
Liberi professionisti (singoli o in forma associata)
-
Enti non profit e del Terzo Settore
-
Cooperative
-
Associazioni datoriali
-
Ordini e collegi professionali territoriali
Requisiti generali:
-
Possesso di Partita IVA
-
Iscrizione al Registro delle Imprese (per le imprese) o ad albi/elenchi (per i professionisti)
-
Regolarità rispetto agli aiuti di Stato in regime “de minimis” (Regolamento UE 2831/2023)
-
Assenza di attività incompatibili con il bando
⛔ Esclusioni
Non possono ottenere il contributo i soggetti che:
-
Sono irregolari con i versamenti contributivi (DURC)
-
Si trovano in liquidazione o in crisi d’impresa
-
Hanno condanne penali che impediscono i rapporti con la Pubblica Amministrazione
💼 Interventi finanziabili
Il contributo sostiene spese legate a:
-
Progettazione del Piano di Welfare
-
Implementazione di misure di conciliazione
-
Certificazione della parità di genere
L’obiettivo è quello di migliorare la produttività e la qualità del lavoro favorendo soluzioni che tengano conto delle esigenze familiari (es. figli piccoli, anziani a carico).
📌 Linee di intervento e importi finanziabili
Linea A – per imprese/professionisti con ≥ 15 dipendenti:
-
Singoli: da €15.000 a €150.000
-
ATI/ATS: da €50.000 a €350.000
Linea B – per imprese/professionisti con < 15 dipendenti:
-
Singoli: da €10.000 a €50.000
-
ATI/ATS: da €30.000 a €150.000
👨👩👧👦 Destinatari finali: lavoratori/lavoratrici con figli o anziani a carico
🕒 Tempistiche
-
Il Piano di Welfare deve essere adottato dopo l’approvazione del bando
-
La sua durata deve essere compresa tra 12 e 24 mesi
📝 Modalità di presentazione
-
Tipo istruttoria: valutativa (le domande saranno analizzate nel merito)
-
Ente promotore: Regione Abruzzo
-
Forma dell’agevolazione: contributo a fondo perduto
-
Apertura domande: dal 14 aprile 2025
-
Scadenza: ancora non definita (verrà comunicata ufficialmente)