100.000.000,00 €
In attesa della data ufficiale
05/06/25
Altro
Investimenti Produttivi
CHI: Imprese industriali italiane
COSA: Investimenti in equity per gestire grandi commesse infrastrutturali internazionali che prevedono il coinvolgimento della filiera italiana
COME: Co-investimento con primari operatori finanziari
Chi può accedere – Requisiti di ammissibilità per le Società Target
Beneficiari:
Possono accedere agli interventi solo le Società Target che:
-
Risultano conformi alla normativa nazionale e comunitaria in materia ESG (ambientale, sociale e di governance)
-
Operano in linea con principi e standard internazionali riconosciuti, tra cui:
-
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
-
Convenzioni ONU sui diritti civili, politici, economici, sociali e culturali
-
Convenzioni fondamentali dell’OIL (es. n. 29, 87, 98, 100, 105, 111, 138, 182)
-
Linee guida OCSE per le imprese multinazionali
-
UN Global Compact
-
Linee guida UE su ambiente, salute e sicurezza
-
Dimensioni aziendali ammesse:
-
Micro imprese
-
Piccole imprese
-
Medie imprese
-
Mid Cap
-
Grandi imprese
Forme giuridiche ammesse:
-
Società per Azioni (S.p.A.)
-
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
Regime di riferimento:
-
Applicazione su base di norma generale (non legata a specifici regimi agevolativi)
Spese Agevolabili – Interventi SIMEST per Progetti Infrastrutturali Internazionali
Tipologia di investimento:
-
Investimenti in equity (capitale di rischio) per supportare la gestione di grandi commesse infrastrutturali internazionali, con coinvolgimento della filiera italiana
Requisiti per l’ammissibilità degli interventi SIMEST:
Gli investimenti devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
-
Partecipazione di minoranza da parte di SIMEST (ma possibile maggioranza congiunta con operatori privati)
-
Effettuati a condizioni di mercato, secondo il principio dell’operatore in economia di mercato
-
Co-investimento obbligatorio con operatori privati
-
Condizioni economiche uguali o migliori rispetto a quelle degli operatori privati
-
I progetti devono prevedere contratti strategici all’estero, con coinvolgimento delle filiere italiane per un valore almeno pari all’investimento complessivo
-
È richiesto un impegno (su base best effort) a raddoppiare l’impatto positivo sulle filiere italiane
-
Strumenti finanziari utilizzabili:
Gli interventi possono avvenire tramite:
a) Azioni, quote o altri titoli di capitale di rischio
b) Finanziamenti soci
c) Obbligazioni o strumenti convertibili in equity o con warrant
d) Strumenti finanziari partecipativi o ibridi (da definire caso per caso)
e) Contratti di opzione o altri titoli che diano diritto all’acquisto/sottoscrizione di strumenti di cui ai punti a), c) e d)
Durata degli interventi:
-
Fino a 10–25 anni, in linea con le best practices di mercato
-
La durata deve essere coerente con il business plan del progetto target
DOMANDA DI AGEVOLAZIONE