Friuli Venezia Giulia – Contributi ai professionisti per la formazione sostenuta nei primi tre anni di attività professionale 2025

Di
Redazione
| caricato il
4 Luglio 2025

Data apertura

01/01/2025

Aggiornamento

18/03/2025

Scadenza

31/12/2025

Ambito

Formazione

Ente promotore

Regione Friuli Venezia Giulia

Dotazione finanziaria

250.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria

250.000,00 €

Scadenza

31/12/25

Aggiornamento

18/03/25

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Ambito di investimento

Formazione

Descrizione agevolazione

CHI: Liberi professionisti

COSA: Spese di formazione sostenute nei primi tre anni di attività professionale in forma individuale, associata o societaria

COME: Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili

CHI PUO’ ACCEDERE

Requisiti di accesso

Possono beneficiare dei contributi i seguenti soggetti con disabilità:

  • a) i prestatori di attività professionali ordinistiche regolarmente iscritti a ordini o collegi professionali ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile;
  • b) i prestatori di attività professionali non ordinistiche, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad una associazione professionale inserita, ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), nell’elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi, pubblicato dal Ministero competente nel proprio sito internet;
  • c) i prestatori di attività professionali non ordinistiche, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad un’associazione inserita nel registro delle associazioni di cui all’articolo 4 della legge;
  • d) prestatori di attività professionali, titolari di forme di assicurazione per la responsabilità civile per danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale, iscritti in qualità di professionisti ad albi o elenchi tenuti da Amministrazioni pubbliche o Enti pubblici oppure da Associazioni professionali vigilate da Amministrazioni pubbliche o Enti pubblici.

Tali soggetti devono possedere i seguenti requisiti:

  • a) hanno la residenza nel territorio regionale;
  • b) hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio regionale;
  • c) svolgono attività professionale in forma individuale, associata o societaria.
Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese

Forma giuridica

ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti

Regime di riferimento
Regime De Minimis n.2831/2023
Motivi di esclusione

I soggetti richiedenti non devono essere:

  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
  • titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità erogata dall’I.N.P.S. o da altre casse pubbliche o private
  • collaboratori di impresa familiare
  • artigiani
  • commercianti
  • coltivatori diretti
  • titolari di impresa individuale
  • amministratori di società di persone o di capitali, diverse da quelle per cui si richiede il contributo.

SPESE AGEVOLABILI

Tipologia di investimento

Altro

Spese ammissibili

Sono ammesse a contributo le spese per la partecipazione ad attività formative connesse con l’attività esercitata, finalizzate a rafforzare e aggiornare i livelli di competenza e le abilità individuali dei professionisti

Le spese ammissibili sono:

  • spese di iscrizione per la frequenza del percorso formativo
  • acquisto di testi connessi al percorso formativo e materiale didattico necessario per lo svolgimento del percorso formativo
  • premio e spese di istruttoria per l’ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni, rilasciate nell’interesse del professionista beneficiario da banche o istituti assicurativi

Se la sede del corso dista almeno 100 km dalla residenza del richiedente sono ammissibili anche:

  • spese di viaggio;
  • spese accessorie di soggiorno, calcolate con riferimento al paese estero di svolgimento del corso e alla durata del percorso formativo espressa in giorni, determinate in maniera forfettaria.
Temporalità spese

Le spese devono essere sostenute nel triennio e possono essere riferite a spese da sostenere e/o spese sostenute nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di contributo.

Spese escluse

Non sono ammissibili a contributo le spese accessorie di soggiorno qualora l’iscrizione al percorso formativo preveda anche le spese di alloggio.

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Tipo Istruttoria: Ordine Cronologico
Rating di legalità: Non rilevante
Ente promotore:  Regione Friuli Venezia Giulia
Forma agevolazione: Contributo a fondo perduto
SCADENZE
Data apertura: 01/01/25
Scadenza: 31/12/25