13.000.000,00 €
In attesa della data ufficiale
01/07/25
Contributo a fondo perduto
Ricerca e Innovazione
CHI: Partenariati composti da minimo tre fino a un massimo di sei imprese di qualsiasi dimensione, di cui almeno una PMI
COSA: Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del settore tessile, moda ed accessorio
COME: Contributo a fondo perduto in base alla dimensione aziendale
Chi può accedere
Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre fino a un massimo di sei imprese di qualsiasi dimensione in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- avere una Sede operativa, presso cui svolgere le attività del progetto, in Lombardia (rilevabile da visura camerale) o dichiarare l’intenzione di costituirne una entro la data di richiesta di prima erogazione del contributo;
- essere regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
- essere autonome rispetto agli altri Partner, ai sensi delle previsioni di cui all’allegato I articolo 3 del Regolamento GBER;
- dichiarare di assicurare la copertura dei costi di gestione e di manutenzione degli investimenti, in modo da garantirne la sostenibilità finanziaria, per un periodo di almeno 3 (tre) anni se PMI o di almeno 5 (cinque) anni se Grandi imprese, a decorrere dal pagamento finale del saldo.
Ciascuna impresa può prendere parte a un solo partenariato.
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese
Regime 651/2014
Sono esclusi i soggetti che:
- sono attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’art. 7 c. 1 del Reg. (UE) 1058/2021 e s.m.i. ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2025;
- rientrano, a livello di codice primario nella sezione A della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2025;
- non risultano in regola, al momento della concessione del contributo, rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC), come previsto all’articolo 31 del D.L. n. 69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013), a esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità;
- rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento GBER;
- siano imprese in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Regolamento GBER;
- non siano in regola con la normativa antimafia vigente, ove applicabile.
Spese agevolabili
Altro; Attrezzature; Brevetti e privative; Consulenze specialistiche; Costo del personale; Hardware e/o software; Macchinari e impianti
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del settore tessile, moda e accessorio. I progetti devono prevedere lo sviluppo e l’adattamento di modelli di produzione, commercio e servizi efficienti e sostenibili, con impatto specifico in termini di miglioramento tecnologico-produttivo e capaci di valorizzare la contaminazione tra imprese di valore. Ricerca e sviluppo sono presupposto indispensabile per lo sviluppo di soluzioni innovative.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- a)Spese di personale valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 36,42 euro. Le spese di personale rendicontabili devono essere relative a ricercatori, tecnici e altro personale, purché impiegati;
- b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.;
- c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, calcolati sulla base di un approccio semplificato in materia di costi, sotto forma di una percentuale forfettaria del 20 %, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto di ricerca e sviluppo di cui alle lettere da a) a c).
I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data del decreto che approva la graduatoria finale, salvo eventuale proroga motivata di 6 mesi.
Non saranno ammissibili le fatture di importo imponibile complessivo inferiore a euro 1.000.
Domanda di agevolazione