4.000.000,00 €
01/09/25
03/06/25
Contributo a fondo perduto
Agroindustria
CHI: Imprese titolari di una superficie forestale
COSA: Investimenti volti a realizzare interventi di ripristino del patrimonio forestale da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, compresi dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni, attacchi di organismi nocivi e fitopatie
COME: Contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili
Chi può accedere
Possono presentare domanda di sostegno:
- proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale.
Alla data di presentazione della domanda di finanziamento, i soggetti richiedenti devono:
- essere proprietari, possessori della superficie forestale interessata dall’investimento;
- avere in conduzione, con un titolo valido, le superfici sulle quali vengono realizzati gli interventi;
- presentare un Piano di investimento, redatto da un tecnico abilitato, volto a fornire elementi utili per valutare l’efficacia e la coerenza degli interventi proposti;
- il richiedente deve essere titolare del fascicolo aziendale ai sensi del D.Lgs. 173/98, del DPR n. 503 del 01.12.1999 e delle Circolari AGEA di riferimento.
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
Altro Regime
Non sono ammissibili al sostegno i beneficiari che rientrano nelle seguenti casistiche:
- Clausola Deggendorf
- Non sono concessi Aiuti di Stato a imprese già beneficiarie di aiuti di stato dichiarati illegali e non rimborsati
- Imprese in difficoltà
Spese agevolabili
Altro; Attrezzature; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Pubblicità e promozione
L’intervento è volto a realizzare interventi utili e necessari per accrescere la protezione degli ecosistemi forestali nazionali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi e gli sforzi di sorveglianza, prevenzione, contrasto e ripristino dai rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico.
L’intervento è suddiviso in due azioni:
- Azione SRD12.1) Prevenzione dei danni alle foreste. Nell’ambito di questa Azione sono ammessi a finanziamento investimenti volti a realizzare interventi di prevenzione, indispensabili a garantire il mantenimento in salute del patrimonio forestale nazionale e la sua salvaguardia da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, ivi compresi incendi, dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni, attacchi di organismi nocivi e fitopatie. L’Azione è quindi volta a sostenere i costi necessari per poter realizzare le tipologie di investimento di seguito descritte.
- a) Interventi volti alla prevenzione degli incendi boschivi;
- b) Interventi volti alla prevenzione del dissesto idrogeologico;
- c) Interventi volti alla prevenzione dei rischi biotici.
- Azione SRD12.2) Ripristino del potenziale forestale danneggiato. Investimenti volti a realizzare interventi per il ripristino e/o recupero ecologico e funzionale degli ecosistemi forestali colpiti da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, ivi compresi incendi, dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni, attacchi di organismi nocivi e fitopatie.
Al fine di garantire l’effetto incentivante del contributo pubblico per l’Azione SRD12.1) sono considerate ammissibili solo le operazioni per le quali il beneficiario ha avviato i lavori o le attività dopo la presentazione della domanda di sostegno.
Per l’Azione SRD12.2) sono considerate ammissibili le operazioni avviate dal giorno successivo al verificarsi dell’evento calamitoso, purché le medesime risultino rispondenti ai requisiti di ammissibilità e di procedura previsti dal presente Avviso.
Non sono in ogni caso ammissibili le spese sostenute dai beneficiari antecedentemente alla data del 1° gennaio 2023 (per entrambe le misure).
Non sono ammissibili:
- a) Spese di acquisto di piante annuali e relative spese di impianto ad esclusione delle sementi per le idrosemine di specie erbacee.
- b) Spese di manutenzione ordinaria, di esercizio e funzionamento fatto salvo quanto previsto per gli interventi di prevenzione e ripristino dei danni alle foreste.
- c) Acquisto di mezzi, attrezzature, aerei ed elicotteri.
- d) Spese di acquisto di materiali di consumo e di beni non durevoli o non ammortizzabili in genere.
- e) Acquisto di fabbricati
Domanda di agevolazione
Valutativo
Non rilevante
Regione Abruzzo
Contributo a fondo perduto
Scadenze
03/06/25
01/09/25