40.000.000,00 €
Scadenza soggetta ad esaurimento fondi
10/06/25
Contributo a fondo perduto
Investimenti Vari
CHI: Imprese di qualsiasi dimensione
COSA: Assunzioni avvenute a far data dal 1 giugno 2024
COME: Contributo a fondo perduto in base alle tipologia di assunti
Chi può accedere
Possono beneficiare degli aiuti le imprese che, al momento della presentazione della Domanda, dichiarano il possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- avere unità locale/i nel territorio della Regione Autonoma della Sardegna (e censite presso il registro delle imprese) per lo svolgimento di attività economica;
- essere regolarmente iscritte presso il registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente con stato attivo oppure essere regolarmente iscritte al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale, ove obbligatorio per legge, iscritte ad associazioni professionali inserite nell’elenco di cui alla L. 4/2013 art. comma 7 e/o alla L. R. n. 73/2008, iscritte alla Gestione Separata dell’INPS come liberi professionisti senza cassa, e – in ogni caso – sono in possesso di partita iva rilasciata da parte delle Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell’attività (solo per i liberi professionisti);
- aver stipulato contratti di lavoro subordinato per lo svolgimento di attività lavorative nelle suddette unità locali, decorrenti dal 1.6.2024;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER e quindi non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- essere in regola con tutti gli adempimenti assicurativi e previdenziali derivanti dalle leggi in vigore, nella piena osservanza dei termini e modalità previsti dalle leggi medesime;
- osservare e applicare integralmente il trattamento economico e normativo previsto dai Contratti Collettivi Nazionali.
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; Società tra professionisti
Regime 651/2014; Regime De Minimis n.2831/2023
Le imprese non devono aver effettuato nei 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa, ad eccezione dei casi in cui il licenziamento sia comminato quale unico provvedimento applicabile, quali licenziamento per scadenza del contratto d’appalto, licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore alla mansione, licenziamento per conclusione del periodo di comporto.
Spese agevolabili
Altro
I destinatari dell’Avviso devono essere maggiorenni, residenti o domiciliati in Sardegna o emigrati; se cittadini non comunitari, residenti o domiciliati in Sardegna in possesso di regolare permesso di soggiorno. L’aiuto consiste in una sovvenzione concessa alle imprese per le assunzioni di persone disoccupate (Categoria A) o di lavoratori che presentano significative difficoltà occupazionali (Categoria B) quali persone di età superiore ai 50 anni (over 50).
Il bando prevede due linee di intervento:
- Linea A – Incentivi all’assunzione attraverso l’erogazione di aiuti all’occupazione, sotto forma di sovvenzioni parametrate sulle retribuzioni lorde mensili dei lavoratori assunti con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato (l’aiuto è subordinato al mantenimento dell’occupazione per almeno 24 mesi) e a tempo determinato di almeno 12 mesi (l’aiuto è subordinato al mantenimento dell’occupazione per 12 mesi).
La Linea A è obbligatoria ai fini della presentazione della Domanda di Aiuto telematica (DAT).
- Linea B – Formazione: La linea è rivolta esclusivamente ai destinatari appartenenti alla Categoria B e prevede la realizzazione di percorsi formativi aziendali per un massimo di 180 ore, volti ad accrescere ed adeguare le conoscenze e le competenze dei neoassunti in funzione dei fabbisogni formativi aziendali e del lavoratore.
La Linea B è facoltativa ai fini della presentazione della Domanda di Aiuto telematica
L’aiuto sarà concesso per le assunzioni avvenute a far data dal 1 giugno 2024.
Non sono ammesse agli incentivi le seguenti tipologie contrattuali:
- contratti di somministrazione;
- contratti per il lavoro domestico, ripartito o accessorio;
- contratti di lavoro a chiamata e intermittente;
- contratti parasubordinati, di lavoro autonomo e assimilati.
Domanda di agevolazione
Ordine Cronologico
Non rilevante
Regione Sardegna
Contributo a fondo perduto
Scadenze
02/12/24
Scadenza soggetta ad esaurimento fondi