Farmacie rurali che si trovano in Comuni con una popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti.
Sono ammesse anche le farmacie ubicate in frazioni o centri abitati con meno di 5.000 abitanti, anche se il Comune di appartenenza ha una popolazione più elevata; in questo caso è necessario fornire un’attestazione rilasciata dalla Prefettura o dal Comune.
Possono presentare domanda anche le farmacie che hanno già beneficiato del contributo previsto dal bando del 2021, a condizione che la nuova proposta riguardi ambiti di intervento differenti da quelli già finanziati e che, sommando i due contributi, non si superi l’importo massimo concedibile di 44.260 €
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Grandi Imprese
Regime De Minimis n.2831/2023
Attrezzature
Realizzazione di uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
- Primo Ambito: Ottimizzazione dell’efficace dispensazione del farmaco, anche grazie alla distribuzione per conto e alla riorganizzazione degli spazi di lavoro per monitoraggio scadenze, miglioramento stoccaggio;
- Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, tramite assistenza domiciliare, formazione specifica dei farmacisti e integrazione con il fascicolo sanitario elettronico;
- Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e secondo livello, operabile anche nell’ambito di assistenza domiciliare e telemedicina, con particolare attenzione alle patologie croniche e al monitoraggio della salute dei pazienti.
I progetti devono essere conclusi entro il 30 aprile 2026
Ordine Cronologico
Non rilevante
Ministero della Salute
Contributo a fondo perduto
22/04/25
30/06/25