
In apertura le nuove edizioni di due misure agevolative Simest a favore delle PMI e MidCap colpite dalla crisi ucraina. Le imprese interessate possono presentare domanda a partire dal 3 maggio 2023. Rispetto allo scorso anno ci sono importanti novità. Un primo intervento supporta le imprese esportatrici in Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia, che, a causa del conflitto, hanno subito una perdita di fatturato estero in quei Paesi nell’esercizio 2022. Il secondo sostiene le imprese esportatrici con approvvigionamenti, singolarmente, a livello di filiera o a livello di gruppo, da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia. Le domande potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2023, salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Le domande di agevolazioni possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 direttamente sul portale finanziamenti, accessibile tramite il sito simest.it.
|
Quali sono le novità rispetto all’edizione 2022
Chi sono i beneficiari della linea di finanziamento “Ucraina/Export”
Chi sono i beneficiari della linea di finanziamento “Ucraina/Import”
Cosa finanziano le agevolazioni
In ogni caso, l’importo concedibile dell’intervento agevolativo è pari al 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci (voce A1 del conto economico) dell’impresa richiedente ed è compreso tra un minimo pari a 50.000 euro e un massimo di:
– 2.500.000 euro per le imprese con Classe scoring SIMEST da 1 a 5;
– 1.000.000 euro per le imprese con Classe scoring SIMEST da 6 a 10.
|
Come presentare le domande
Il portale resterà aperto dalle ore 09:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì, fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
|